ALEXANDER JEAN-BAPTISTE HESSE
Parigi, 1806 – 1879
Figlio di Henri-Joseph Hesse. Allievo del padre e di Gros (Benezit, 1979, vol. 4, pag. 687)
Disegni in bella acquarellatura, su carta giallina applicati su passe-partout grigio
Cm. 27 x 20,5
Ritratto di Rene’ Descartes (Cartesio) € 350,00
Ritratto di Bourdalove (Gesuita, famoso predicatore e oratore) € 250,00
Ritratto di Prosper Joliot de Crebillon (Poeta e drammaturgo) € 250,00
Ritratto di Boerhaave (Medico) € 350,00
Ritratto di cardinale (?) € 220,00
Descartes
JOHANN GORBITZ
Bargen, 1782 – Oslo, 1853
Ritrattista e paesaggista. Scuola Norvegese
Ritratto di Buffon (Naturalista)
Cm. 25,5 x 19,5 € 350,00
Buffon
RABUTIN (o Dabutin?)
Ritratto di alto prelato
Matita grassa e acquarello. Cm. 19 x 17 € 150,00
Norbert BITTNER
Austria, 1785 – 1851
Capriccio architettonico
Matita e inchiostro giallo/verde entro bordura disegnata dall’Artista.
Foglio cm. 24,5 x 31,5. Bordura cm. 22 x 29,5
Firmato in basso a destra entro la bordura. € 380,00
Lieve assottigliamento al retro per distacco da supporto, per il resto ottima conservazione.
MARCANTONIO BOLZESI
(Cremona? Inizi XVIII° secolo)
Studi virili
Disegni in sanguigna su bella carta vergellata. Fogli cm. 29,7 x 20 ca.
A) € 300,00
B) € 300,00
C) € 240,00
A) Recto A) Verso
B) Recto B) Verso
C)
ANGELO LONGHI
Bologna, XVII° secolo
Studio di figura maschile in piedi
Sanguigna con rialzi in biacca. Foglio cm. 43 x 30.
Filigrana: Testa entro cornice con trifoglio e lettera M in basso.
Sue opere presenti nelle chiese di S. Francesco dei Celestini e S. Giovanni Battista in Bologna.
Firmata in sanguigna al retro. Alcuni fori in alto e agli angoli inferiori, per il resto ottima conservazione. € 800,00
Cfr. Benezit, 1976, vol. 6, pag. 725. Sue opere citate in: Le pitture di Bologna, ediz. del 1766, pag. 409; Bianconi, Guida del forestiere per la citta’ di Bologna, Masi, 1826, pag. 193; Lucchesini, La Certosa di Bologna, 1793, pag. 72.
GIACOMO ZOBOLI (attribuito)
Modena, 1681 – Roma, 1767
Studio con Cristo reggente alcune saette. In basso citati i sette peccati capitali
Inchiostro bruno con acquarellatura su bella carta vergellata con filigrana
Foglio cm. 32,5 x 21
Interessante e inconsueta raffigurazione, probabilmente un’allegoria di Cristo contro l’eresia o i peccati
(un soggetto simile realizzato da Vincenzo La Barbera nel 1616 a Palermo). € 450,00
DANIEL CHODOWIECKI
Danzica (Polonia), 1726 – Berlino, 1801
Disegni preparatori per due incisioni
Matita e sanguigna su bella carta vergellata sottile. Fogli cm. 8 x 5
Piccola mancanza al margine superiore per distacco da antico supporto, per il resto ottima conservazione.
(venduti)