AA.VV. Roma compiutamente descritta in sette giornate per conto de’ forastieri con un appendice de’ contorni e dell’indicazione del viaggio da Roma a Napoli. Terza edizione originale accresciuta e migliorata con venticinque tavole in rame. Roma, De Romanis, 1842. Cm. 16, mezza pelle coeva, pag. XXXIII, 382 più 24 vedute e una pianta di Roma incise in rame da F. Palmucci. Bella ed accurata guida su Roma. In perfetta conservazione. € 270,00

AA.VV. Atti del Primo Convegno Nazionale per il Gas Metano. CON: Atti del Secondo Convegno Nazionale per il Metano. Bologna, Stab. Tip. Il Resto del Carlino e Luigi Parma, 1939 – 1940. 2 volumi, cm. 24,5, br. edit., pag. 355; 524 (2) più 1 carta geografica rip. e diverse tabelle f.t.. Importante serie di studi sulla ricerca ed estrazione del gas naturale in Italia, nell’ambito della politica autartica fascista. Aloni di umidità non fastidiosi e lievi usure alle brossure; nel complesso buoni esemplari. € 110,00

AA.VV. Autarchia e Macchine Agricole. Numero speciale de “I Tecnici Agricoli Professionisti” Rivista di estimo agrario e genio rurale. Faenza, Fratelli Lega, 1938. Cm. 24,5, cart. edit., pag. 214, XXXII. Con numerose ill.ni fotografiche nel testo. Molto interessante l’articolo di N. Nerli “La motoaratura in Italia e l’autarchia” e l’appendice di S. de Capitani “Il motore Boghetto”. Tutto lo speciale è comunque incentrato sulle nuove macchine agricole italiane, con numerose foto dei più recenti modelli di seminatrici, trattrici, motoaratrici. Lievi mancanze al dorso ma ottimo esemplare. Le XXXII pagine finali sono tutte pubblicità del settore. Non comune. venduto

ALGAROTTI FRANCESCO. Opere del Conte Algarotti Cavaliere dell’Ordine del Merito, e Ciamberlano di S. M. il Re di Prussia. Cremona, Lorenzo Manini, 1778 – 1784. 10 volumi, cm. 18, cartonato blue con tassello in pelle ai dorsi, pag. (10) CLV, 84 più ant. inc. in rame; (16) 310 (1 c.b.); (1 c.b.) (6) 392; (4) 440; (10) 336; (8) 292; (8) 292; (8) 272; (8) 340; (4) 428. L’ultimo volume comprende l'”Elogio del Conte Francesco Algarotti” scritto dal Conte Giovanni Battista Giovio, le lettere inedite e l’indice generale dell’opera. Molto interessante. Minime usure alla cartonatura e lievi aloni, ma nel complesso ottimo esemplare. VENDUTO

BALSAMO – CRIVELLI GUSTAVO. Le quattro parti de le Novelle del Bandello riprodotte sulle antiche stampe di Lucca (1554) e di Lione (1573) a cura di Gustavo Balsamo – Crivelli. Volume Primo (Quarto). Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1910 – 1911. 4 volumi, cm. 19,5, br. edit., pag. XVI, 412 (1 c.b.); (4) 471; (4) 495; (4) 455. Ottimi esemplari, parzialmente intonsi. Straordinario studio filologico sulle Novelle di Matteo Bandello. “Molto probabilmente William Shakespeare conobbe la traduzione francese delle novelle di Bandello, da cui trasse il soggetto per le commedie Molto rumore per nulla e La dodicesima notte. Anche la tragedia Romeo e Giulietta si ispirerebbe ad un testo di Bandello (la novella nona della Seconda parte), che aveva rielaborato un racconto del vicentino Luigi Da Porto, l’Istoria novellamente ritrovata di due nobili amanti, scritta nel 1529“. € 100,00

BECCHI PASQUALE EMILIO. Alla Legge sulla Stampa per gli Stati Sardi. Annotazioni di Pasquale Emilio Becchi Sostituto Segretario Criminale presso l’Ecc.ma Corte d’Appello di Genova. Genova, Tipografia della Gazzetta dei Tribunali, 1855. Cm. 24,5, mezza pelle con tit. e fregi in oro al dorso, pag. 96 più 35 fogli di carta bianca. Ottimo esemplare. Interessante. VENDUTO

BORGHINO BERNARDO. Compendio del Sistema Decimale. Nuove tavole statistiche o sinottiche d’ogni specie di Conti e riduzioni fatte per qualsiasi occorrenza nelle Contabilità in generale….. Varallo, Teresa Richetti ved. Caligaris, 1837. Cm. 28,7, mezza perg., piatti marm., pag. (8) 143. Esemplare parzialmente intonso, con barbe. Opera e Autore non riscontrati nelle usuali bibliografie. Quattro soli esemplari censiti in ICCU. Da pag. 119 tavole delle Tariffe delle Monete d’oro e d’argento delle principali città del Globo….estratte dal “Tableau du Titr, Pois et Valeur des differentes monnais” del Darier. € 200,00

BUSETTO GIROLAMO. Il Maddaloni ultima impresa di Nino Bixio. Bologna, Zanichelli, 1877. Cm. 19, br. edit., pag. (6) 111 (3). Ottimo esemplare a fogli chiusi. Il Maddaloni era la nave a vela e a motore che Bixio si fece costruire in Inghilterra e con la quale inizio’ l’attività di mercante nei mari di Sumatra e sulla quale morì a causa del colera nel 1873. Importante documentazione storica. € 25,00

CANEVAZZI GIOVANNI. Francesco Selmi Patriota, Letterato, Scienziato con Appendici di lettere inedite. Modena, Forghieri e Pellequi, 1903. Cm. 25, br. edit., pag. VIII, 266 (1 c.b.) più ritratto del Selmi in antiporta. Dedica autografa dell’A. Importante studio sul noto scienziato di origine vignolese. Una minima mancanza ad un angolo della brossura, per il resto ottimo esemplare. € 55,00

CATONE MARCO – VARRONE TERENZIO – COLUMELLA. De Re Rustica Libri, per Petrum Victorium, ad veterum exemplarium fidem, suae integritati restituti. UNITO: L. Iunii Moderati Columellae De Re Rustica Libri XII. Eiusdem de Arboribus liber, separatus ab aliis. Lione, Gryphium, 1549 – 1548. 2 opere in un colume, cm. 17, perg. floscia ‘600, pag. 226 (12) (1 c.b.) 491 (18). Con alcune belle iniziali ornate e alcune figure nel testo. Ottimo esemplare. € 400,00

CIRANNA ALFONSO. Giacomo Manzu’. Catalogo dell’opera grafica 1929 – 1968. Milano, Ciuranna Editore, 1968. Cm. 36,5, tela rigida edit. con sovracop. e custodia rigida in cartone telato, pag. 295 (5) più ritratto in antiporta. Tiratura di 1000 esemplari (n° 941) più 200 num. in numeri romani riservati ad Artista ed Editore. Un paio di aloni non fastidiosi, per il resto ottimo esemplare. Fondamentale repertorio sulla grafica di Manzù. € 150,00

CRESPELLANI ARSENIO. Medaglie Estensi ed Austro-Estensi edite ed illustrate dal Cav. Arsenio Crespellani. Modena, Societa’ Tipografica, 1893. Cm. 32, br. edit., pag. 178 (2). Con numerose illustrazioni nel testo. Straordinario e fondamentale studio sulle medaglie modenesi da Cesare ed Alfonso III a Francesco V°. Esemplare perfetto. Importante e ricercato. € 200,00

CRONACHE DELLA GUERRA. Dal n° 1 Anno I al numero 52 Anno II. Roma, Tumminelli, 1939 – 1940. 2 volumi, Cm. 32,5, mezza tela, pag. 918 (2) più 16 di indici; (16 di indici) 848. Una pagina strappata senza perdita di testo a pag. 195 del vol. 2; conservate le copertine. Difetti alle legature ma ottimi esemplari. Straordinaria raccolta di fotografie dell’epoca. Estremamente interessante in particolare per i modellisti. € 220,00

DECIO FILIPPO. In tit. ff. De Regulis Iuris, cum additionibus D. Hieronymi Cuchalon Hispani, & Caroli Molinaei unaque recens analyticis adnotationibus D. Gabrielis Saraynae Iuricons. Veronensis, In communem cuiuslibet Causidici furisque studiosi utilitatem. His accessit hac postrema editione Index, multo quam antea locupletior. Lione, apud Haeredes I. Iuntae, excudebat Iacobus Faurus, 1561. Cm. 17, perg. floscia orig., pag. (40) 390. Esemplare curiosamente “censurato” in antichità, probabilmente nelle parti concernenti i commenti di Charles Dumoulin, con una leggera tempera bianca. Un lieve lavoro di tarlo al margine bianco inferiore, ben al di fuori del testo. G. Sapori, vol. 1, 967.

(DEL RIO ERCOLE). Sopra il giuoco degli scacchi. Osservazioni pratiche dell’Anonimo Modenese. Nuova edizione diligentemente riscontrata sulla originale del 1750. Milano, Lorenzo Sonzogno, 1831. Cm. 16,5, brossura edit. azzurra, pag. 110 più 1 tavola in rame in antiporta raffigurante la scacchiera e i pezzi. Seconda edizione dopo l’originale del 1750; sara’ ristampata sempre da Sonzogno nel 1860. Una macchia al margine bianco esterno di alcune carte ma ottimo esemplare. Non comune. Sanvito “Bibliografia italiana degli scacchi” n° 332. venduto

ELLERO PIETRO. La questione sociale. Bologna, Fava e Garagnani, 1877. Cm. 23, bross. edit., pag. 506 (10). seconda edizione (la prima del 1874). Noto giurista friulano, iscritto alla Massoneria, in prima linea contro la pena di morte. Lievi usure alla brossura, internamente ottimo esemplare. Interessante esame della questione sociale e delle responsabilità della Chiesa. € 50,00

ELLERO PIETRO. La Riforma Civile. Bologna, Fava e Garagnani, 1877. Cm. 23, bross. edit., pag. 505 (11). Prima edizione. Noto giurista friulano, iscritto alla Massoneria, in prima linea contro la pena di morte. Una mancanza al margine inferiore del dorso e un alone alla brossura, internamente ottimo esemplare. € 60,00

FINZI RICCARDO. Raccolta di 5 opuscoli di argomento correggese e reggiano:
Note storiche su Campagnola Emilia. Conferenza tenuta nel Teatro Sociale di Campagnola il 9 settembre 1933 – XI. Correggio, Societa’ Cromotipografica, 1934. Cm. 16,5, br. edit., pag. 36. Edizione numerata di sole 100 copie (n° 59). Interessante studio su Campagnola Emilia. Un minimo strappetto al piatto posteriore, per il resto ottimo esemplare.
Nel 4° centenario della nascita di Claudio Merulo da Correggio 1533 – 1604. Correggio, Societa’ Cromotipografica, 1933. Cm. 17, br. edit., pag. 16. Edizione numerata di soli 100 esemplari (n° 100). Interessante nota biografica sul musicista correggese. Ottimo esemplare.
Genesi e preistoria del territorio Correggese. Reggio Emilia, Tipografia Editrice Libertas, 1949. Cm. 20, br. edit., pag. 24. Interessante. Ottimo esemplare.
Accordi e contese fra Correggio e S. Martino in Rio nella storia. Conferenza tenuta il 25 febbraio 1935 – XIII nel Cine-teatro di S. Martino in Rio. Correggio, Societa’ Cromotipografica, 1935. Cm. 16,5, br. edit., pag. 58 (2). Con dedica autografa dell’A.. Edizione numerata di soli 100 esemplari (n° 47). Ottimo esemplare.
Su alcune palafitte scoperte a Correggio. Reggio Emilia, Istituto Editoriale Librario Emiliano, 1928. Cm. 25,2, br. edit., pag. 16. Dedica autografa dell’A.. Edizione di 100 esemplari. Ottimo esemplare. TUTTI € 115,00

FOSCOLO UGO. Opere di Ugo Foscolo. Seconda edizione napoletana con la giunta de’ lavori Storico-Filosofici su i primi Classici Italiani. Napoli, Rossi-Romano, 1854. Cm. 23, mezza pelle coeva con tassello al dorso e fregi in oro, pag. 712 più ritratto litografico in antiporta. Testo su due colonne. Usure alla legatura e lievi arrossamenti ad alcune pagine, nel complesso buon esemplare. Critica, Eloquenza, Poesia, Epistolario, Opere postume.

GARIBALDI GIUSEPPE – XIMENES ENRICO EMILIO. Epistolario di Giuseppe Garibaldi con documenti e lettere inedite (1836 – 1882) raccolto ed annotato da Enrico Emilio Ximenes. Milano, Brigola, 1885. 2 volumi, cm. 19,2, brossura edit., pag. XIII (3), 395 più ritratto di Garibaldi in antiporta; 405 (8 di cat. edit.) (1 carta b.). Prima edizione di questa importante raccolta di documenti. Lievi mancanze ai dorsi, nel complesso buoni esemplari. € 100,00

GELLIO AULIO. Auli Gellii luculentissimi scriptoris Noctes Atticae. Venezia, Gryphius, 1550. Cm. 15,3, mezza pelle ‘700 con tit. e fregi in oro al dorso, tagli rossi, pag. (64) 591. Con alcune belle iniziali ornate in xilografia. Numerosi passaggi in greco. Ottimo esemplare in solida legatura. € 280,00

GIAMBROCONO A. Come si crea una marca. Milano, Istituto per la Protezione Proprietà Industriale, 1938. Cm. 20,5, br. edit., pag. XX, 34 (2). Interessante e piacevole guida sulla creazione di un marchio industriale “vincente”, con numerosi esempi grafici. Ottimo esemplare. € 15,00

GIORDANI PIETRO. Opere. Milano, Borroni e Scotti, Sanvito, 1854 – 1858. 13 volumi, cm. 18, belle legature in mezza pelle verde, tit. e fregi in oro al dorso, piatti marm., tagli colorati, pag. 390; 424; 418 (1 c.b.); 425; 434; (2) 416; 276; (1 c.b.) XXXVII, 369 (3) più ritratto inciso in antiporta e bella pianta ripiegata f.t. del Foro di Milano; 398 (1 c.b.); 434 (1 c.b.); 395; 439; 420. Dal volume 1 al vol. 7: Epistolario edito per Antonio Gussalli. Dal vol. 8 al vol. 13: Scritti editi e postumi pubblicati da Antonio Gussalli. Sanvito è l’editore dei soli ultimi due volumi. Bellissima opera, in solida e bella legatura coeva. Minime usure ad alcune legature, internamente tutti esemplari perfetti. Filonapoleonico, amico del Leopardi (al quale sono riportate solo 2 lettere). Molte le lettere a Canova, a Leopoldo Cicognara, allo stesso Gussalli, agli incisori Paolo Toschi e Samuele Jesi. € 350,00

BOLLE E DOCUMENTI PAPALI.
KLINKENBORG M.. Papsturkunden in Nonantola, Modena und Verona. Papsturkunden in Brescia und Bergamo. Gottingen, Gesellschaft der Wissenschaften, 1897.
KEHR PAUL FRIDOLIN. Papsturkunden in Parma und Piacenza. Berichte uber die Forschungen L. Schiaparelli’s. Gottingen, Gesellschaft der Wissenschaften, 1900. Cm. 24, br. edit., pag. 75. Importante ed interessante studio sui documenti e bolle papali originali conservati in a Parma e Piacenza. Ottimo esemplare.
KEHR PAUL FRIDOLIN. Papsturkunden in Venezien und Friaul. Berichte uber die Forschungen L. Schiaparelli’s. Gottingen, Gesellschaft der Wissenschaften, 1899. Cm. 24, br. edit., pag. da 197 a 282. Importante ed interessante studio sui documenti e bolle papali originali conservati in Veneto e Friuli. Ottimo esemplare. I 3 opuscoli € 45,00

MALAGUZZI VALERI IPPOLITO. La Costituzione e gli Statuti dell’Apennino Modenese dal secolo VIII al XVI. Rocca San Casciano, Cappelli, 1895. Cm. 20, br. edit., pag. (1 c.b.) 84 (1 c.b.). Lievi usure ma buon esemplare. Interessante studio sull’Appennino modenese. € 28,00

MANZONI ALESSANDRO. Tragedie e Poesie varie di Alessandro Manzoni milanese. Vol. I (e II). Lugano, Veladini, 1828. 2 tomi in un volume, cm. 14,7, mezza pergamena muta con titolo calligrafico, pag. (2) XXII, 29, 247 (1 c.b.); 179 (3) (1 c.b.). Ottimo esemplare. Vismara, 284; A. Ramelli, Le edizioni manzoniane ticinesi, pag. 25, n° 19. La particolarita’ di questa prima edizione luganese sta nel presentare i testi critici, composti originariamente in altre lingue, tutti in italiano. € 250,00

MONTAGNANI GAETANO. Storia dell’Augusta Badia di A. Silvestro di Nonantola compendiata e continuata sino al presente da D. Gaetano Montagnani. Modena, Tiografia Camerale, 1838. Cm. 21,7, bross. editoriale con titolo entro cornice a stampa, pag. (8) 116 più 1 tavola rip. f.t. con il Prospetto delle Parrocchie della Diocesi di Nonantola. Splendido esemplare in barbe ad ampi margini. € 150,00

NERI IPPOLITO. La presa di Saminiato poema giocoso. Tomo primo (e secondo). Livorno, Masi, 1821. Due tomi in un volume, cm. 14,5, mezza pelle con tit. e fregi in oro al dorso, pag. XII, 177; 199. Piacevole poema sulla presa di San Miniato da parte degli abitanti di Empoli. Ossidazioni ai due frontespizi e lievi arrossature ma ottimo esemplare in solida legatura dell’800. € 60,00

ORAZIO. Quinti Horatii Flacci Opera intrrpretatione et notis illustravit Ludovicus Despres. Venezia, Balleoniana, 1789. 2 volumi, cm 26,5, cart. muto originale, pag. 364; (2) da 367 a 676. Alcune belle testtine ornate in xilografia. Una scritta di appartenenza al piatto del primo volume, per il resto ottimi esemplari in barbe. € 260,00

OTTOLINI VITTORE. Principali Poeti Vernacoli Milanesi. Milano, Fratelli Tensi, 1881. Cm. 20, bella brossura litografica (piatto ant. incollato), pag. 101 (3) più 3 bellissimi ritratti in litografia (Porta, Maggi e Balestrieri). Cenni biografici ed esempi poetici di Porta, Grossi, Lomazzo, Maggi, Birago, Larghi, Balestrieri, Bossi, Pelizzoni, Raiberti, Ventura. Pubblicato in occasione dell’Esposizione Nazionale di Milano. Buon esemplare. € 70,00

QUASIMODO SALVATORE – MESSINA FRANCESCO. Lamento per il Sud. Con tre litografie e una medaglia di Francesco Messina. Introduzione di Curzia Ferrari. Milano, Franco Sciardelli, 1977. Cofanetto in tela rigida, cm. 42, cartonato edit., pag. 12 (16) comprese 3 litografie a colori e riproduzioni del manoscritto originale. A parte bella medaglia in bronzo applicata a supporto in tela. Splendida edizione realizzata in 120 esemplari (più 15 fuori commercio) su carta a tino della Magnani di Val Pescia. Testo in caratteri Garamond impresso a cura di Luigi Maestri. Ogni litografia numerata e firmata a matita da Messina. Esemplare perfetto. € 340,00

RENDA UMBERTO. Sul Caos del Triperuno di T. Folengo. Appunti. Palermo, Barravecchia, 1896. Cm. 24, br. edit., pag. 23. Interessante studio sull’opera di Teofilo Folengo Chaos del Tri per Uno. Raro (3 soli esemplari censiti). Lievi usure alla brossura. SI UNISCE: fascicolo della Rassegna Bibliografica con articolo di 30 pagine del Renda di recensione all’opera di Alessandro Luzio “Studi folenghiani”. € 35,00

RENDA UMBERTO. Nuove indagini sul Folengo. Torino, Loescher, s.d. (1890 ca.). Cm. 23,5, br. edit., pag. 49. Firma autografa dell’A. al piatto anteriore e correzioni autografe a penna nel testo. Interessante studio su Folengo (Merlin Cocai). Buon esemplare. € 45,00

RICETTARIO. Ricettario di Farmacia e Gastronomia manoscritto di metà ‘800. Cm. 31, br. muta con scritta a mano sul piatto ant. “Ricettario”, pag. 22. Bel manoscritto di ricette e pozioni medicali e gastronomiche (Alchermes, Punch all’inglese, Elisir China, Pastiglie di Rabarbaro, Rosolio…). Tra i medicamenti: Medicamenti esplosivi, pillole per il male di milza, contro le polluzioni involontarie, preservativo contro il colera, per lo scolo…Bella e chiara grafia, in ottima conservazione. VENDUTO

La Settimana Modenese. Anno V (1934). Anno VI (1935). Modena, Societa’ Tipografica Modenese, 1934 – 1935. 2 volumi, mezza tela muta. Due annate complete in solida legatura coeva. Alcuni fascicoli di 12 pagine, altri di 16. Alcuni numeri riuniti in una sola uscita per motivi di festività o chiusura estiva. Sempre piacevolissima rivista settimanale con le straordinarie vignette di Mario Molinari su tutti i principali argomenti cittadini della settimana e le sue mitiche caricature. Infinita’ di informazioni sulla Modena che fu. Esemplari perfetti. VENDUTO

SORBELLI ALBANO. I primordi della Stampa in Bologna. Baldassarre Azzoguidi. Con 12 tavole fuori testo. Bologna, Zanichelli, 1909. Cm. 23,5, br. edit., pag. XXII (2) 235 (13) più 12 tav. f.t.. Esemplare a fogli chiusi. Importante studio sullo stampatore bolognese Azzoguidi. Lieve foxing alla brossura, per il resto ottimo esemplare. € 50,00

SWINDEN TOBIAS. Recherches sur la nature du Feu de l’Enfer et du lieu ou il est situe’. Par M. Swinden, Docteur en Theologie, & Cure’ de la Paroisse de Cuxton dans la Province de Kent en Angleterre. Traduit del’anglois par M. Bion, Ministre de l’Eglise Anglican. Avec figures. Amsterdam, s.n., 1757. Cm. 18, piena pelle moderna con fregi a secco al piatto anteriore, dorso a tre nervi, pag. XVI, 271 più 2 tavole in rame ripiegate f.t.. Interessante studio sul fuoco dell’Inferno e dove questo sarebbe collocato. Ottimo esemplare in barbe. Caillet 10495. € 350,00

TUMMOLO GIOVANNI (TOLVEO SOBALTO). Critica omicida e Critica suicida. Trieste, Trani, 1933. Cm. 22,5, br. edit., pag. 20. Raro opuscolo del futurista triestino, creatore del Misticateismo. All’interno foglietto editoriale con preghiera di recensione e di spedire tutto il materiale all’Autore in Via Tigor 5 presso Kagnus. Ottimo esemplare. € 100,00

VOLTAIRE. Candido ovvero l’ottimismo. Traduzione di Riccardo Bacchelli. Trenta illustrazioni di Fabio Massimo Solari. Milano, Giovanni De Stefanis, 1965. Con trenta tavole a piena pagina di F. M. Solari. Bellissima edizione numerata di 500 esemplari (n° 131) stampata su bellissima carta a mano della Filicarta nell’Officina Grafica A. Lucini di Milano e legato nel laboratorio di Giovanni De Stefanis. Ottimo esemplare. € 130,00

Mi piace:
Mi piace Caricamento...