Archivi categoria: Incisione

VARIA LIBRI E STAMPE

AA.VV. Album della Esposizione Universale di Filadelfia. Testo di L. Luzzati, A. Favaro, G. de Molinari, G. Della Vedova, L. Simonin ecc. illustrato da 108 incisioni. Milano, Treves, 1877. Cm. 32, br. edit. (mancanze), pag. (8) 255. Manca il piatto posteriore della brossura; mancanze al margine superiore delle prime 4 carte senza perdita di testo. Interessante fonte di informazioni sulla vita economica, politica, sociale dell’epoca.  € 85,00

 

AA.VV. L’Esposizione di Parigi del 1878 illustrata. Volume Primo e Volume Secondo. Milano, Sonzogno, 1878. 2 volumi, cm. 37, mezza pelle muta, pag. 400; da 401 a 800. Raccolta completa delle 100 dispense. Conservati i due piatti anteriori delle brossure originali. Importante fonte di informazioni sulle attività economiche, industriali, artistiche dell’epoca. Ottimi esemplari.  venduto/sold

   

AA.VV. L’Esposizione Italiana del 1881 in Milano illustrata. Milano, Sonzogno, 1882. Cm. 37,5, mezza pelle con tit. in oro al dorso, pag. (4) 322 (2). Raccolta completa delle 40 dispense. Straordinaria fonte di informazioni coeve sulle attività economiche, artistiche, politiche dell’epoca. Ottimo esemplare. Le ultime 2 carte rilegate ad inizio opera.  € 160,00

       

AA.VV. Albo della Societa’ di Incoraggiamento per gli artisti delle Provincie Modenesi nel suo V° e VI° triennio 1857 – 58 – 59 – 60 – 61 – 62. Bologna, Wenk, 1862. Cm. 31, cart. edit. orig., pag. 41 compreso frontespizio litografico più 23 tavole litografiche f.t.. Esemplare numero 6 “ad personam”. La prima parte riguarda il bilancio della Società con l’elenco delle opere e manufatti artistici acquistati, con nome dell’artista e titolo o descrizione dell’opera. Tra le tavole 2 belle litografie di paesaggi dipinti da Beccaluva e Alessandro Prampolini di Reggio Emilia, 2  dipinti di Albano Lugli, un quadro di Luigi Muzzarini di Reggio Emilia e altri. Ottimo esemplare. € 150,00

AA.VV. Albo della Societa’ di Incoraggiamento per gli Artisti degli Stati Estensi nel suo primo triennio 1845 – ’46 – ’47. Modena, Cappelli, 1848. Cm. 32,5, cart. edit. litografico, pag. 29 (3) più 25 tavole f.t.. Esemplare n° 80. La copertina litografica eseguita a tocco di penna nella Litografia Goldoni di Modena. Lievi usure e mancanze al dorso, internamente ottimo esemplare. Interessante elenco delle opere d’arte e manufatti artistici acquisiti dalla Società: si notano opere di Luigi Asioli, Agostino Cappelli, Ferdinando Manzini, Gaetano Raffo di Massa Ducale. Interessante repertorio. € 100,00

AA.VV. L’Esposizione triennale di Belle Arti ed Industrie nella Provincia di Modena illustrata a cura della locale Societa’ d’Incoraggiamento per gli Artisti. Modena, Societa’ Tipografica, 1896. Cm. 32, cart. edit. illustrato, pag. 78 (1 c.b.) più 6 tavole fotografiche f.t.. Importante repertorio. Lievi difetti ma nel complesso buon esemplare. € 100,00

AA.VV. (SCALIA GIOVANNI). XV° Annuale Milizia Ferroviaria. Roma, Istituto Grafico Tiberino, s.d. (1938). Cm. 31, cart. editoriale illustrato a colori, pag. (100). Presentazione di V. Raffaldi. Centinaia di fotografie ovviamente di Regime, in splendida veste tipografica tipica dell’epoca. Copertina disegnata da Pippi Starace. In fine: “La realizzazione di questo numero unico è stata affidata al Fascista Giovanni Scalia“. Lievi usure ma ottimo esemplare. € 170,00

       

ANDERSEN HANS CHRISTIAN. Nuove Novelle. Traduzione di Mary Tibaldi Chiesa. Con 16 tavole a colori del pittore Vittorio Accornero. Milano, Hoepli, S.D. Cm. 24, tela edit. ill.ta, pag. XX (2) 321 più ritratto di Andersen e 16 tavole a colori f.t.. Ottimo esemplare. Settima edizione. Prefazione con data 1937. € 35,00

 

ANONIMO (MORANDI LUIGI?). Lettera d’Ireneo a Filalete in cui si esamina la questione se sia lecito o no il giuramento civico, che si esige dalla Repubblica Cisalpina. Bologna, Gaspare de’ Franceschi, 1798. Cm. 19, cart. muto orig., pag. 98 (2). La questione del Giuramento provocò all’epoca numerose discussioni e pubblicazioni sul tema. Melzi, vol. II, pag. 45 lo attribusci a Luigi Morandi, Parroco bolognese. In realtà il Morandi ha scritto sicuramente un Parere sulla Lettera…, SBN ICCU non risolve il mistero sull’Autore e censisce tre soli esemplari. Ottima conservazione. Interessante. € 120,00

Anonimo. Ristretto cronologico della Vita, Virtu’, e Miracoli del B. Vincenzo de Paoli fondatore della Congregazione della Missione, e delle Serve de’ Poveri, dette Figlie della carita’. Ferrara, Barbieri, 1732. Cm. 17,3, perg. rigida orig., pag. (4) 160. A pag. 156 è riportato il testo di Benedetto XIII della beatificazione avvenuta nel 1729. Ottimo esemplare. € 100,00

ARIOSTO LODOVICO. L’Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Tomo Primo (e Tomo Secondo). Bassano, Remondini, 1792. 2 volumi, cm. 14, mezza pelle con tit. e fregi in oro al dorso, pag. XXIV, 607; 632. Comprende anche la “Vita di M. Lodovico Ariosto tratta in compendio da’ Romanzi del Signor Giovambatista Pigna”. Ottimi esemplari. venduto

 

ARIOSTO LODOVICO. Satire. Mantova, Societa’ Tipografica all’Apollo, 1800. Cm. 20, br. muta originale, pag. 80. Difetti alla bross., ma internamente ottimo e fresco esemplare in barbe. € 75,00

ARSLAN WART. L’Architettura Romanica veronese. Con prefazione di Giuseppe Fiocco. Verona, La Tipografica veronese, 1939. Cm. 24,2, tela rigida edit., pag. VII (5) 246 (4) (2) CXXXVIII tavole fotografiche di monumenti ed edifici romanici. Bello studio monografico. Lievi usure alla legatura ma ottimo esemplare. venduto/sold

     

BARIGAZZI GIUSEPPE. Poesi’ in dialètt bulgnèis scretti da Jusfein Barigazz. Bologna, Stampari’ Real, 1875. Cm. 17,7, tela rigida decorata a secco e in oro, pag. 576 più ritratto. Legatura con dedica in oro: All’egregio Sig. Alfonso Gilli Direttore dell’Operaio Nazionale – l’Autore. Piacevolissima raccolta di poesie in dialetto bolognese. Minime usure alla legatura, internamente ottimo esemplare. € 80,00

 

BAROZZI JACOPO. Regola delli cinque Ordini d’Architettura di M. Jac. Barozzio da Vignola. Bologna, Lelio dalla Volpe, s.d. (1736). Cm. 20,4, cart. marm. ‘800, pag. 76. Frontespizio inciso da Gio. Lod. Quadri con data 1736 e 35 tavole attribuite allo stesso Quadri. Lieve alone all’angolo inferiore esterno delle ultime carte, per il resto ottimo esemplare. Canterzani, pag. 75, n° 12 “Edizione rara in buona carta, e con intagli all’acquaforte eseguiti con diligenza dal Quadri”. € 330,00

   

BIBBIA. Biblia Sacra vulgatae editionis, Sixti V. Pontificis Max. jussu recognita, et Clementis VIII auctoritate edita; Versiculis distincta: Argumentis ad singula capita, pluribus Iconibus historicis, Indicibusque Epistolarum, Evangeliorum ac Rerum, nec non Prolegomenis necessarioribus illustrata: quorum Catalogum versa pagina tenet. Editio novissima accuraté correcta. Venezia, Zane, 1730. 2 Volumi, cm. 24,5, piena pelle con ricchi fregi in oro ai dorsi, pag. (26) 620; da 621 a 1172 (66), CLXXVI (2) più 3 tavole rip. f.t. con 6 tabelle. MANCA l’antiporta inciso. Con decine di belle incisioni in rame, molte delle quali siglate AZ (Antonio Zanetti?). Bibbia, Vangeli, Atti degli Apostoli, Epistole. Lievi restauri alle cuffie, internamente ottimo e fresco esemplare.  € 400,00

         

BIZOUARD JOSEPH. Des rapports de l’Homme avec le Demon. Essai historique et philosophique par Joseph Bizouard avocat. Parigi, Gaume Freres et J. Duprey, 1863 – 1864. 6 volumi, cm. 21, bella e solida legatura in mezzo marocchino rosso con tit. in oro al dorso, piatti marm., pag. (4) XXIV, 576; (4) 542; (4) 628; (4) 628; (4) 704; (4) 894. Straordinario studio sulla demonologia, sul rapporto della Chiesa Cattolica su episodi storici di apparizioni, sui principali scritti antichi in materia a partire dal Bodin, su tutti i fenomeni paranormali, la magia etc.. Un lieve alone di umidità al margine superiore dei volumi 2, 4 e alla prima parte del volume 6; per il resto ottimi esemplari.  Caillet, 1182.  € 650,00

    

CAMETTI OTTAVIANO. Sectionum Conicarum compendium ad usum academicae iuventutis editum. Firenze, ex Typographia Bonducciana, 1785. Cm. 19,5, cart. azzurro muto orig., pag. XII, da 13 a 157 più16 tavole in rame rip. f.t.. Minima mancanza al dorso, internamente esemplare perfetto, in barbe. Riccardi, pag. 214. € 120,00

 

CARLO DA CREVALCORE (MICHELINI GIOVANNI BATTISTA). Risoluzioni o scioglimento d’alcuni dubij intorno alla Santa Pasqua di Fr. Carlo da Crevalcore Sacerdote Capuccino Bolognese, le quali servono non solamente per far conoscere a ciascuno la giusta celebrazione fatta di quel Solennissimo giorno dalla S. Chiesa nell’anno 1693 e da farsi l’anno 1761 alli 22 di Marzo…. Bologna, Impressoria Arcivescovale, 1696. Cm. 20,2, cart. orig. muto, pag. (12) 110 (14) più 3 tabelle rip. f.t.. In realta’ la prima tabella inserita a pag. 30 è contenuta entro un fascicolo di 4 pag. non numerate. Alcune figure a carattere astrale, belle iniziali ornate. Interessante studio per la definizione delle date in cui celebrare la Pasqua. Ottimo esemplare. Riccardi, vol. 1, 157 (Michelini); Fantuzzi, tomo 3, pag. 231; Michel, II, 47.

      

CODICE ESTENSE. Tavola Alfabetica del Codice Estense Civile. CON: Appendice alla Tavola alfabetica del Codice Estense civile. Modena, Moneti e Pelloni, 1852. Cm. 23,5, br. edit., pag. 115; XVI. Le ultime 4 pagine dell’Appendice riguardano solamente il Reale Decreto 25 ottobre 1851 Sopra gli Ebrei. Buon esemplare in barbe. € 35,00

 

COLUMELLA LUZIO GIUNIO MODERATO. Lutio Giunio Moderato Columella De L’Agricoltura Libri XII. Trattato de gli Alberi del medesimo, tradotto nuovamente di Latino in lingua Italiana per Pietro Lauro Modenese. Venezia, Cavalcalupo (Cavalcalovo), 1559. m. 15,3, piena perg. rigida con tassello in pelle al dorso, cc. (8) compresa 1 bianca, 263 (1 c.b.). Bella marca xilografica al frontespizio. Con alcune figure nel testo e alcune belle iniziali ornate. Uno dei più rinomati trattati di agricoltura. Bellissimo esemplare in solida legatura. Probabilmente uno dei primi titoli stampati da questo editore veneziano, attivo tra il 1559 ed il 1564 (cfr. Ascarelli, 404). Graesse, vol. 2, pag. 230; Brunet, 2, 169.  venduto

 

COURTOIS JACQUES DETTO IL BORGOGNONE. Album di otto battaglie. s.l. s.n. s.d. 350,00 Album, cm. 16,5 x 23,5, br. orig.. Serie completa di 8 acqueforti. Lastre mm. 11,5 x 16,5. Tiratura probabilmente dei primi ‘800 su carta senza vergellatura. Il Courtois lavorò in Italia firmandosi G. Cortese, come in queste incisioni. Ottima conservazione. Le Blanc, 5 – 12; Raccolta Davoli, vol. 3, pag. 220; Robert Dumesnil, vol. 1 pag. 202. € 350,00

       

DELESTRE JEAN BAPTISTE. Annuaire de la Photographie resume’ des procedes les meilleurs pour la plaque metallique – le papier sec et humide – la glace albuminée ou collodionnée – la gravure heliographique – la lithophotographie – le cliché typographique – le stereoscope – l’ampliation des images avec l’indication des instruments nouveaux et la nomenclature des traités speciaux sur chacune de ces differents matieres. Parigi, Desloges, 1858. Cm. 22,5, br. edit., pag. 208. Pittore, allievo di Gros sul quale realizzò una biografia, attivo politicamente durante le rivoluzioni del 1830 e del 1848. Interessante trattato, molto tecnico ed esaustivo. Mancanze al dorso e all’angolo superiore esterno delle ultime carte. non disponibile

 

FONTANA FELICE. Ricerche fisiche sopra il veleno della vipera. Lucca, Jacopo Giusti, 1767. Cm. 21,5, cart. marmorizzato con fascetta azzurra al dorso e tit. manoscritto, pag. XIV (2), 170 (1 c.b.). Viene considerata la prima opera di aprroccio scientifico sul veleno dei serpenti. L’A. istitui’ inoltre a Firenze il Museo di Storia Naturale, arricchendolo di preparati in cera di eccellente fattura (Castiglioni, Storia della Medicina, pag. 514). Esemplare in barbe ma con gore di umidità al margine esterno. Graesse e Brunet citano solo edizioni del 1784 e 1787; Poggendorff, 767; L. T. Morton, A Medical Bibliography, 2103 “The starting point of modern investigations of serpent venoms“. € 480,00

     

GALLONIO ANTONIO. De SS. Martyrum cruciatibus Antonii Gallonii Rom. Congregationis Oratorii Presbyteri Liber quo potissimum instrumenta, & modi, quibus ijdem Christi martyres olim torquebantur, accuratissime tabellis expressa describuntur. Roma, Ex Typographia Congregationis Oratorij, 1594. Cm. 22, pergamena floscia coeva (mancanza al dorso), pag. (12) 264 (32). Con 25 tavole incise in xilografia, tratte da quelle realizzate da Antonio Tempesta in rame nell’ediz. del 1591 raffiguranti torture e martirii; le incisioni dovrebbero essere opera di Leonardo Norsini e di sua moglie Isabella Parasole. Bella imagine xilografica al frontespizio raffigurante Madonna con Bambino. Prima traduzione latina dell’opera apparsa nel 1591 “Trattato degli istrumenti di martirio e delle varie maniere di martoriare usati da’ Gentili contro i Cristiani”, ma con ulteriori aggiunte. Un lieve alone al margine esterno nella sola seconda parte del volume, per il resto ottimo esemplare. Graesse, vol. 3, pag. 19; Brunet, II, 1468; Olschki, Choix, 4596; Adams, G-162.  € 1.400,00

               

GIANNINI G. GUIDO. Il dilettante Legatore di libri. Con brevi cenni storici. Milano, Hoepli, 1908. Cm. 14,7, bella legatura editoriale in pergamena con lacci di chiusura, pag. 204 più 17 tavole fuori testo delle quali due doppie a colori, 64 pag. di cat. editoriale. Con 91 inc. n.t.. Ottimo esemplare in bella legatura.

      

GIROLAMI GIAMBATTISTA. Modo di far uso dell’unico orologio naturale-solare-astronomico, equinoziale, dimostrato astronomicamente, e geometricamente, inserviente a regolare con esattezza tutti gli Orologi a qualunque ora del giorno….Scoperta Novissima dell’Ab. Giambatt. Girolami Pievano di Faeo. CON: Risposta di D. Giambattista Girolami … all’autore dell’articolo inserito nella Gazzetta Urbana 10 Luglio 1793 sul proposito della sua scoperta ec.. UNITO: Continuazione dell’Ab. Giambatt. Girolami… intorno a quelle. Venezia, Graziosi, 1793. Cm. 18,3, cart. decorato, pag. 57 (1 c.b.) (12); 32 ( 1 carta di errata) più 1 tavola rip. f.t.. Piacevole trattato sulla presunta invenzione di un orologio atto a rilevare longitudine e latitudine, in vero all’epoca sconfessato da più parti. Raro. Un solo esemplare censito. Ottimo esemplare. NON in Riccardi; NON in Ditisheim.

 

GRANDI GUIDO. Institutiones Geometricae ad usum scholarum cler. regul. S. Pauli. Milano, Societa’ Palatina, 1759. Cm. 23, cart. rustico originale, pag. VIII, 191 più 10 tavole in rame rip. f.t.. Un alone all’angolo superiore interno, carte di guardia recenti, per il resto buon esemplare in barbe. € 200,00

LAFFI DOMENICO. Viaggio in Levante al Sacro Sepolcro di N. S. G. Cristo, et in altri Luoghi di Terra Santa, di D. Domenico Laffi Bolognese. Bologna, Pisarri, 1708. Cm. 14,8, cart. muto moderno, pag. 568. Conservate le 2 carte bianche di guardia originali. Vignetta xilografica al frontespizio. Ottimo esemplare. Amat di S. Filippo, pag. 450-451, NON segnala questa edizione (solo 1685 e 1738). Interessante viaggio da Bologna a Gerusalemme via Livorno con soste a Pistoia, Lucca, Pisa, Monte Oliveto, Malta, Cipro, Tripoli, Gerusalemme, Monte Sion, Betlem, Tripoli etc. Il Laffi descrive citta’, campagne, genti, numerose chiese che visita durante il suo pellegrinaggio. Opera non comune. NON in Piantanida.

LECLERCQ JULIEN. La Physionomie. Visage et Caracteres. Quatre-vingt-cinq portraits contemporains d’apres les principes d’Eugene Ledos. Parigi, chez tous les libraires, s.d.. Cm. 21,5, conservato parte del piatto anteriore della br. orig., pag. 312. Con numerose ill.ni forografiche nel testo. Esemplare da studio di un interessante trattato di Fisionomia applicato alla lettura dei caratteri di 85 personaggi famosi della politica, arte, letteratura, spettacolo. Purtroppo con difetti ai margini esterni delle prime carte, rinforzati con nastro adesivo e mancante della brossura.  € 48,00

       

LEOPARDI GIACOMO. Crestomazia Italiana Poetica, cioè scelta di luoghi in verso italiano insigni o per sentimento o per locuzione, raccolti, e distribuiti secondo i tempi degli Autori, dal Conte Giacomo Leopardi.   Milano presso Ant. Fort. Stella e Figli, 1828. Cm. 18, mezza pelle con tit. e fregi in oro al dorso, pag. (6) 638. Due parti in un volume con numerazione continua. Lievi mancanze alla carta marm. dei piatti, lieve mancanza al margine esterno bianco a pag. 253, lievi arrossamenti ma nel complesso ottimo e fresco esemplare. Mazzantini, 668. € 1.200,00

     

LIESEGANG PAUL E.. A Manual of the Carbon Process of Photography, its use in making enlargements &tc &tc. Translated from the German by R. B. Marston. Londra, Sampson Low, Marston, Searle and Rivington, 1878. Cm. 20,4, cart. Rigido edit., pag. XVIII, VIII, 146, da XIX a XLI. Con una bellissima fotografia originale realizzata con procedimento descritto. Importante trattato sulla stampa fotografica, in particolare sull’ingrandimento, tradotto dalla sesta edizione tedesca. Usure alla legatura, internamente ottimo esemplare. € 300,00

 

LUCIANO DI SAMOSATA. Dialoghi delle Cortigiane. Brescia, Bettoni, 1810. Cm. 19,7 x 11, br. muta recente, pag. (4) 122 (2). Piacevole edizione curata da Luigi Lechi e dedicata al grande bibliografo e bibliofilo Gaetano Melzi. Bella introduzione del curatore, con interessantissime note anche bibliografiche e diversi passaggi in greco. Graesse, vol. 4, pag. 283. € 75,00

MAGGI GUGLIELMO. Memorie historiche della Citta’ di Carpi. Con l’aggionta nel fine d’ogni secolo degli Huomini illustri, per Santita’, per Dignita’, e per Virtu’, della medesima Citta’ di F. Guglielmo Maggi Min. Con. di S. Francesco. Carpi, Degni, 1707. Cm. 23,6, cart. muto con dorso in carta decorata d’epoca, pag. (12) 219. Testatine e iniziali ornate. Fondamentale fonte per la storia di Carpi. Esemplare ad ampi margini, in ottima conservazione. Lozzi, vol. 1, n° 1085 “assai raro”. venduto

   

MAGRINI LUIGI. Sulla Musica e sul Magnetismo Animale. Pensieri. Milano, Resnati, 1842. Cm. 26,5, br. edit., pag. (1 c.b.) 36 (1 c.b.). Opera consacrata al Conte Folchino Schizzi in occasione del matrimonio della figlia con Giuseppe Bressiani-Carena. Piacevole. Ottimo esemplare. Non in Bosi Maramotti. € 80,00

MANTEGAZZA PAOLO. Fisonomia e Mimica. Milano, Dumolard, 1881. Cm. 21, mezza tela con tit. in oro al dorso, piatti marm., pag. XII (2) 390 (1 c.b.) più 26 belle tavole litografiche fuori testo di Ettore ed Eduardo Ximenes. Importante opera scientifica del noto medico milanese. Parte prima: la faccia umana. Parte seconda: la mimica. Appendice: Gli occhi, i capelli e la barba nelle razze umane. Lievi usure alla legatura, ma internamente ottimo esemplare. Molto interessante la prima parte con un sunto delle opere storiche di Fisiognomica.  € 210,00

         

MANZONI ALESSANDRO. I Promessi Sposi. Storia Milanese del Secolo XVII scoperta e rifatta da Alessandro Manzoni. DIsegni di Ezio Castellucci. Milano, Quintieri, 1912. Cm. 31,5, tela rigida con tit. e fregi in oro al dorso, piatti marm., pag. 268 (8). Conservato il piatto anteriore della brossura originale. Con numerose, piacevolissime illustrazioni nel testo di Ezio Castellucci. Ottimo esemplare. € 90,00

 

MARCHESE FRANCESCO. Vita di Santa Margarita di Cortona Terziaria dell’Ordine di S. Francesco raccolta da i processi della sua canonizzazione da…In questa terza edizione esattamente corretta, ed emendata. Bologna, nella Stamperia del S. Ufficio a S. Tommaso…, 1762. Cm. 18,2, mezza pelle con tassello al dorso, pag. 551 più antiporta inciso in rame da Gio. Fabbri. Lievi arrossature ma nel complesso buon esemplare. SBN ICCU NON segnala l’antiporta (2 esemplari censiti). € 130,00

 

MARINI UMBERTO. I tartufi di Acqualagna. Fano, Offset Stampa srl, s.d. Cm. 24, cart. edit., pag. 62 (2). Con 15 disegni a colori di Giuliano Conti raffiguranti le tipologie di tartufi. Viene riportata anche la normativa del 1970 sulla raccolta ed il commercio dei tartufi freschi. Immaginiamo che la pubblicazione sia di pochi anni successivi all’introduzione della legge (primi anni ‘970). Ottimo esemplare.

MEDICI PAOLO. Riti, e costumi degli Ebrei confutati dal Dottore Paolo Medici autore delli Dialoghi della Divina Scrittura. Coll’aggiunta di una Lettera all’Universale del Giudaismo. Compilata colle riflessioni di Niccolo’ Strata già Rabbino Ebreo, e poi Cattolico Romano. Nella quale coll’autorita’ degli Scrittori più accreditati nell’Ebraismo si prova la venuta del Messia Gesù Cristo Redentore nostro, essere gia’ seguita, e l’Incarnazione del medesimo nel Ventre Purissimo di Maria Vergine Nostra Signora. Venezia, Bortoli, 1744. Cm. 18,5, cart. muto originale, pag. XVI, 352. Lievi difetti alla legatura e una macchia non invasiva al frontespizio, per il resto ottimo esemplare in barbe.  € 110,00

   

MELVILL ANDREW. Memoires de Monsieur le Chevalier de Melvill, General Major des Troupes de S.A.S. Monseigneur le Duc de Cell, & Grand Baillif du Comte’ de Giform.   Amsterdam, Desbordes, 1705. Cm. 14, piena pelle bazzana con tit. e fregi in oro al dorso (restauri), pag. 409 (1 c.b.). Memorie del Cavaliere Andrew Melvill (1624 – 1706), di origine scozzese, che dopo una prima educazione militare in Inghilterra partecipò alle principali campagne militari europee del sec. XVII, dalla Polonia alla Westfalia alla Svezia all’Ungheria, pervenendo poi nel 1678 al grado di generale; fu tra l’altro al servizio del cardinale di Retz. Qui descrive anche la sua partecipazione nel 1664 ai combattimenti contro i Turchi sul fiume Raab. Morira’ l’anno seguente. Carte di guardia recenti, lievi arrossamenti per il resto ottimo esemplare. € 170,00

 

METASTASIO PIETRO. Il Gioas Re di Giuda componimento sacro da cantarsi nella Chiesa delle Rev. Madri de’ Santi Filippo e Giacomo il primo maggio MDCCXXXIX. Poesia del Sig. Abate Pietro Metastasio. Musica del Sig. Carlo Sodi romano Maestro di Cappella della Cattedrale di Fano. Fano, Fanelli, s.d. (1739). Cm. 20,3, senza leg., pag. XXX (1 c.b.). Lievi usure ma ottimo esemplare. venduto/sold

MURATORI LUDOVICO ANTONIO. Della Pubblica Felicita’ oggetto de’ buoni Principi. Trattato di Lodovico Antonio Muratori Bibliotecario del Serenissimo Signor Duca di Modena. Parma, Borsi, 1766. Cm. 19, cart. muto recente, pag. XVI, 286 (1 c.b.). Ottimo e fresco esemplare in barbe. Sorbelli, vol. 1, pag. 170. venduto

MURATORI LUDOVICO ANTONIO. Delle forze dell’intendimento umanoi o sia il Pirronismo confutato, trattato di Lodovico Antonio Muratori…opposto al Libro del preteso Monsig. Huet intorno alla debolezza dell’umano intendimento. Edizione seconda. Venezia, Pasquali, 1751. Cm. 17,2, perg. rigida orig, pag. XXXII, 303 più ritratto in rame in antiporta. Lieve foxing ma ottimo esemplare. Sorbelli, vol. 2, pag. 20 NON riporta questa edizione. venduto

NACCHIANTI JACOPO (NACCHIANTE). Iacobi Naclanti Clugiensis Episcopi Operum Tomus Primus id est enarrationes in D. Pauli epistolas ad Ephesios & Romanos….(segue:) Sacrae Scripturae Medulla, arcanorum Christi, quibus singulae mundi sunt…(segue:) Enarrationes seu tractationes XVIII, Theologales variae….(segue:) Tomus Secundus In quo infrascripta continentur. Theoremata Theologica quatuordicem…. Venezia, Giunti, 1567. 2 volumi in un tomo, cm. 31, cart. marm. recente, pag. (96) 656; (16) 175. Bella marca tipografica ai frontespizi e alle carte finali, iniziali ornate. Opera omnia degli scritti del Vescovo di Chioggia. Opera dedicata a Papa Pio V, Michele Ghislieri che era stato suo compagno di studi a Bologna. Partecipo’ ai lavori della IV sessione del Concilio di Trento nel 1544, dove una sua opposizione lo avrebbe portato a subire un processo dell’Inquisizione con l’accusa di luteranesimo. 4 parti, ognuna con frontespizio: le prime tre parti con numerazione continua nel Tomo Primo. Lo stampatore era Luca Antonio Giunti. Ottimo e fresco esemplare. Camerini, Annali dei Giunti, n° 705. € 500,00

     

OGONOWSKI EDGARD. La Photochromie. Tirage d’epreuves photographiques en couleurs. Parigi, Gauthier-Villars et Fils, 1891. Cm. 18,5, br. edit., pag. 30 (2). Si hanno pochissime notizie di questo fotografo di origini polacche, come poche sono le fotografie conosciute che firmava con il nome Edgard. Per un breve periodo ebbe una attivita’ di costruzione di digradatori. Un lieve alone al margine inferiore, ma nel complesso ottimo esemplare. € 220,00

PACINI GIOVANNI. La Sposa Fedele Melo-Dramma semiserio in due atti da rappresentarsi nel nobil teatro del Pavone nel Carnevale del 1824 Dedicato a Sua Eccellenza il SIgnor Conte Francesco Contestabili della Staffa Ciamberlano di S. A. la Duchessa di Lucca. Perugia, Garbinesi e Santucci, 1824. Cm. 17, cart. muto originale, pag. 48. Ottimo esemplare. € 55,00

PETIGAT AUGUSTE. Croquis de la Montagne. Cervin – Gouffre des Busserailles – Giomein – Etudes sur la montagne. Aosta, Juste Vittaz, 1911. Cm. 23, br. edit., pag. 95. Piacevole raccolta di scritti sulle montagne della Val d’Aosta. Non comune. Alcuni fiori secchi all’interno hanno macchiato due carte ma nel complesso ottimo esemplare. € 50,00

PETRARCA FRANCESCO. Le Rime di Messer Francesco Petrarca. Edizione formata sopra quella di Comino del 1732. Venezia, Vitarelli, 1811. 2 volumi, cm. 12,3, mezza pelle verde con tit. e fregi in oro, pag. (4) XX (1 c.b.) 357 più ritratto in rame inciso da Antonio Zuliani; 312. Deliziosa edizione veneziana, in bella e solida legatura. Ottimo esemplare. € 75,00

 

PLUTARCO. Plutarchi Cheronei Graecorum Romanorum que illustium vitae. Basilea, Isingrinium, 1547. Cm. 34, mezza pergamena, piatti marm., cc. (24) 392. Con alcune belle iniziali ornate. Un ottimo restauro al margine bianco esterno su tutto il volume, senza alcuna perdita di testo. Numerose chiose cinquecentesche nella prima parte. Bella edizione curata da H. Gemuseus (Gschmus) e dedicata a L. Dangerant, ambasciatore francese in Svizzera. Il traduttore fu Lapus Fiorentinus. La prima edizione di Isingrinium usci’ nel 1542. € 600,00

 

POPE ALEXANDER. Saggio sopra l’Uomo di Alessandro Pope tradotto dall’originale inglese in prosa italiana. Venezia, Graziosi, 1788. Cm. 18, cart. muto recente, pag. 112 (comprese le 2 carte bianche iniziali). Esemplare in barbe. Le ultime 12 pagine sono in realtà catalogo delle opere stampate dal Graziosi, con relativi prezzi di vendita. € 90,00

PORTA CARLO – GROSSI TOMMASO. Poesie in Dialetto Milanese di Carlo Porta coll’aggiunta d’una Comi-Tragedia scritta dal medesimo di compagnia con Tommaso Grossi. Milano, Ferrario, 1821. 2 volumi, cm. 15, mezza pelle con tit. in oro al dorso, piatti marm., pag. 215; 227 (segnata 127). Manca il ritratto del Porta, come nella maggior parte degli esemplari. La comi-tragedia “Giovanni Maria Visconti Duca di Milano”, scritta assieme al Grossi in occasione del matrimonio di Gabriele Verri con Giustina Borromeo, appare qui in prima edizione. Infine, la sentita composizione in sestine del Grossi in memoria dell’amico deceduto. Deliziosa la versione in dialetto milanese dell’Inferno di Dante. Lievi usure alle legature e minimo foxing ma ottimi esemplari. Liliana, Orlando Cecco “Bibliografia delle edizioni portiane”, pag. 18, n° 4.  € 400,00

 

RAJBERTI GIOVANNI. L’Arte Poetica di Quinto Orazio Flacco esposta in dialetto milanese. CON: Il Marzo 1848. Versi milanesi di Giovanni Rajberti. CON: El pover Pill. Versi milanesi del Dottore Giovanni Rajberti. CON: Sul gatto. Cenni fisiologici e morali del Dottore Giovanni Rajberti. Seconda edizione colla coda. Milano, Sambrunico-Vismara, Bernardoni, 1836, 1848, 1852, 1846. Cm. 20,4, mezza pelle con tit. in oro al dorso, pag. 81 (3); 48; 47;111. Timbro al primo frontespizio e all’ultima carta. Alcune carte con lieve foxing, nel complesso ottimo esemplare. Piacevolissima raccolta di quattro opere del “Medico-poeta” milanese, tre delle quali in dialetto milanese. La “Coda” presente nella seconda edizione de “Sul gatto” è una risposta ad una recensione avversa avuta sul Corriere delle Dame; a fine opera viene riportato tutto l’articolo. “El pover Pill” è l’elogio del cane dell’A.. “L’Arte Poetica” è la prima opera a stampa del Rajberti. M. Parenti, Bibliografia del Medico Poeta, pag. 9, 18, 19, 20.  € 240,00

       

RAMAZZINI ENRICO. I Lambruschi Sorbara e Salamino. Modena, Moneti e Namias, 1885. Primo studio scientifico sul tipico vino modenese, base di tutti gli studi successivi. Molto interessante le 4 pagine di tabelle col nome dei vari produttori dell’epoca e le analisi chimiche e organolettiche dei vini prodotti. Minimi difetti alla brossura, internamente esemplare perfetto. Raro ed importante.  venduto

RIDOLFI ENRICO. Guida di Lucca. Lucca, Giusti, 1899. Cm. 16,7, mezza tela con tit. in oro al dorso, piatti marm., pag. XX, 213 (3) più pianta di Lucca ripiegata f.t.. La pianta è stata volontariamente tagliata all’epoca della rilegatura per una più comoda consultazione, per il resto ottimo esemplare.  € 80,00

   

(RIVISTA) IL MAGO. La rivista dei fumetti e dell’umorismo.   Mondadori, 1972 – 1980. Disponibili dal n° 1 al n° 105 (tranne 3 fascicoli nella decina 80). Straordinaria, storica rivista di fumetti diretta da Fruttero e Lucentini a partire dal n° 7. I primi 33 fascicoli in formato cm. 34 x 24, in seguito cm. 24 x 19,5. Tutti in ottime condizioni. Vendita solo a lotto. € 250,00

  

(RIVISTA) LINUS. Rivista dei fumetti e dell’illustrazione. Milano, 1965 – 1998. Disponibile tutto il pubblicato dal 1965 al 1998. Le annate dal 1965 al 1971 rilegate nella loro legatura originale, il restante a fascicoli sciolti. Completo di tutti gli annuari. Stato di conservazione molto buono/ottimo. Vendita del solo lotto completo. € 800,00

ROLFI PIO MICHELE. La Magia Moderna ossia Ipnotismo – Spiritismo – Raggi X e Raggi N – Psicoterapia. Mondovi’, Tip. Editrice Vescovile, 1905. Cm. 14,8, pag. XXXII, 573 (1 c.b.). Interessantissimo ed esaustivo trattato, nonostante il punto di vista di un Sacerdote, incentrato per lo più sull’ipnotismo, ma molto interessanti anche i capitoli su Raggi X e Raggi N. Usure ma discreto esemplare.  € 100,00

 

RONZI ANGELO. La Fortuna alla fine del mondo. Bologna, Zanichelli, 1885. Cm. 16,5, br. edit., pag. (2) 16 (4). Qualche mancanza alla brossura, internamente ottimo esemplare. € 15,00

ROSMINI SERBATI ANTONIO. Filosofia della Politica dell’Abate A. Rosmini-Serbati. Volume unico. Napoli, Batelli, 1842. Cm. 24,5, br. edit., pag. XVI, 311. Vol. 1 delle opere del Rosmini. Ottimo esemplare in barbe. € 100,00

ROSSI G.B.. L’Arte dell’Arazzo. Con prefazione di Ugo Ojetti. Milano, Hoepli, 1907. Cm. 14,8, cart. telato ill.to, pag. XVI, 240, più 8 tavole a doppia pagina f.t., 64 di cat. edit.. Con 130 ill.ni nel testo, molte a piena pagina. Molto interessante. € 55,00

 

ROSSI QUIRICO. Saggio di Poesie Italiane. Opera postuma. Parma, Monti, 1761. Cm. 19,6, mezza pelle (mancanze), pag. VIII, 96. Mancanze alle cerniere ma buon esemplare. € 90,00

SALOMONE – BOUTAULD MICHEL. I consigli della Sapienza ovvero la raccolta dlle massime di Salomone le più necessarie all’uomo per dirigersi saviamente. Con riflessioni sovra di queste Massime. Venezia e Bologna, Monti, 1707. 2 parti in un volume, cm. 15,2, cart. muto orig., pag. 176, 174 (1 c.b.). Tradotto dall’edizione francese curata da Boutauld. Ottimo esemplare. Carte di guardia recenti. Nessun esemplare al momento censito in questa edizione. €170,00

SCHIASSI FILIPPO. Come gli antichi Romani usando delle loro lettere ad indicare i numeri facessero i loro computi. Modena, Eredi Soliani, 1838. Cm. 21,5, br. muta edit., pag. 31. Interessante studio sulla numerazione in “cifre romane”. Esemplare perfetto a fogli chiusi. € 35,00

STEFANI DOMENICO. In occasione del faustissimo arrivo di S.M.I. e R. Apostolica Francesco I nella citta’ di Pistoja. Ode. Pistoia, Manfredini, 1819. Cm. 26, br. orig. muta, pag. 6 (1 c.b.). Un alone all’angolo superiore interno. € 15,00

TANNOYA Vie du Serv. de Dieu Frere Gerard Majella, de la Congregation du Tres Saint Redempteur, par le R. P. Tannoya. Augmentée d’une Preface, de Notes, et d’une Dissertation sur le merveilleux de la vie des Saints et la certitude des faits surnaturels dans leurs rapports avec le progres des Sciences et en particulier avec le Magnetisme. Liegi, Lardinois, 1845. Cm. 17,5, bella legatura in piena pelle con fregi in oro al dorso e ai piatti, ag. (2) 196 più ritratto inciso in rame. Interessanti le Dissertazioni finali sull’incapacità della Scienza di spiegare eventi sovranaturali (i miracoli) e cenni sul Magnetismo, all’epoca molto studiato. Il Maiella fu beatificato solo nel 1893 e canonizzato nel 1904. € 100,00

   

TARDIEU Pierre – PERROT A. M.. Atlante della Francia. Atlas portatif du France. sn., s.l. s.d. Cm. 14 x 10,8, mezza tela muta, 87 carte geografiche: Carta generale della Francia rip. e 86 carte dei diversi Dipartimenti. Lievi arrossamenti ma buon esemplare. € 200,00

     

TEOCRITO – HESSUS EOBANUS. Theocriti Syracusani Eidyllia trigintasex, Latino carmine reddita, Helio Eobano Hesso interprete. Accesserunrt recens Theocriti genus, ac vita. De inventione, ac discrimine Bucolicorum carminum. Itm singuli eidylliis singula argumenta. A quodam graece, latineq; erudito latinitate donata. Basilea, Cratander, 1531. Cm. 16,5, cart. rigido ‘800, carte n.n. 127 (manca l’ultima bianca). Interessante traduzione in latino degli Idilli di Teocrito. Il nome del traduttore Hessus, famoso poeta latino del ‘500, è stato cancellato al frontespizio, alla c. 3 ed alla c.6, evidentemente in quanto luterano. Nella parte finale sono riportati gli Scholia in caratteri greci e la spiegazione della metrica di Teocrito. Esemplare un po’ sofferto. VENDUTO/SOLD

   

TESTONI ALFREDO. Sull’Appennino Modenese. Versi. Bologna, Zanichelli, 1895. Cm. 17,3, br. edit., pag. 156 (1 c.b.). PRIMA edizione. Ottimo esemplare. L’A. dedica l’opera “Alla Citta’ di Modena – Un ospite riconoscente”. Versi dedicati a Castelvetro, Monfestino, Montecuccolo, Barigazzo, Fiumalbo, Magrignana, Lago Santo, Abetone….Molto piacevole. € 38,00

TESTONI ALFREDO. Sull’Appennino Modenese. Versi. Bologna, Zanichelli, 1896. Cm. 17,2, mezza pelle con fregi al dorso a 4 nervi, pag. 156. Seconda edizione. Ottimo esemplare in solida legatura. L’A. dedica l’opera “Alla Citta’ di Modena – Un ospite riconoscente”. Versi dedicati a Castelvetro, Monfestino, Montecuccolo, Barigazzo, Fiumalbo, Magrignana, Lago Santo, Abetone….Molto piacevole. € 55,00

 

TIBALDI CHIESA MARY. Basilia la bella. Milano, Cibelli, s.d. (primi anni ‘940?). Cm. 27,5, cart. rigido illustrato, pag. 25. Bellissime illustrazioni a colori a piena pagina e nel testo di Vsevolo Nicùlin. Lievi strappetti a due pagine ma ottimo esemplare. € 22,00

 

TIBALDI CHIESA MARY. I sette Simeoni. Milano, Corbelli, s.d. Cm. 27,5, cart. rigido illustrato, pag. 24. Bellissime illustrazioni a colori a piena pagina e nel testo di Vsevolo Nicùlin. Collana “L’uccello di fuoco”. Ottimo esemplare.  € 22,00

 

TIBALDI CHIESA MARY. La citta’ d’oro. Milano, Cibelli, s.d. Cm. 27,5, cart. rigido illustrato, pag. 27. Bellissime illustrazioni a colori a piena pagina e nel testo di Vsevolo Nicùlin. Collana “L’uccello di fuoco”. Ottimo esemplare.  € 22,00

 

TIBALDI CHIESA MARY. La principessa nera. Milano, Cibelli, s.d. Cm. 27,5, cart. rigido illustrato, pag. 22. Bellissime illustrazioni a colori a piena pagina e nel testo di Vsevolo Nicùlin. Collana “L’uccello di fuoco”. Ottimo esemplare.  € 22,00

 

TORTOLETTI BARTOLOMEO. Rime di Bartolomeo Tortoletti Morali, Eroiche, Giovanili. Parte prima che contiene Sonetti, Madrigali, & Canzoni, Idillij. UNITO: La Scena Reale. Roma, Lodovico Grignani, 1645. 2 opere in un volume, cm. 16,8, piena pergamena orig., pag. 384; 299. Uno strappo restaurato in antichità al frontespizio delle Rime con asportazione della scritta Parte prima (la seconda parte non vide mai la luce), una macchia al margine superiore delle prime 40 pagine delle Rime, per il resto ottimo esemplare. Non comune: 4 esemplari censiti delle Rime e uno solo della Scena Reale. NON in Piantanida, NON in Hayn, NON in Gamba. € 550,00

 

VERATTI BARTOLOMEO. Disquisizioni filologiche e critiche intorno all’Autore del libro De Imitatione Christi e saggio di bibliografia Gerseniana. Modena, Eredi SOliani, 1857. Cm. 22,5, br. edit., pag. 100. Laureato in Legge, Filologo ma noto soprattutto per opere di ricerca storica sulla Matematica, legittimista e fedele al Duca cadde però in disgrazia quando il fratello fu arrestato per complotto ed evase di prigione per fuggire all’estero. Interessante la bibliografia sulle edizioni di Gerson dal 1485 al 1854. Ottimo esemplare in barbe. € 20,00

ZAPPATA GIOVANNI BATTISTA. Sonetti del Dottore Giambatista (sic) Zappata sopra gli Attributi di Maria Vergine. Ferrara, Pomatelli, 1716. Cm. 21, pergamena rigida orig., pag. 112. Firma alla carta di guardia con nota “Dono dell’Autore” e data 1729. Bel capolettera xilografico. Un lieve alone al margine inferiore ma ottimo esemplare. Al momento 3 soli esemplari censiti. € 200,00

ZENDRINI BERNARDINO. Petrarca e Laura. Milano, Lombardi, 1875. Cm. 24, br. edit., pag. 91. Interessante studio sulla poetica di Petrarca e il rapporto con Laura. L’A. fu docente di Letteratura tedesca a Padova e il primo traduttore di Heine in italiano; per questo motivo fu a lungo in polemica con Carducci. Ottimo esemplare. € 45,00

 

INCISIONI

HANS BOL Malines, 1534 – Amsterdam, 1593 

Storia di Tobia. Bulini. Mm. 237 x 324 ca.

Bibliografia: Hollstein, vol. 3, pag. 53, n° 207-212; Wurzbach, vol. 1, pag. 131.

Filigrana: Alta Corona.

Serie di sei pieces, rara da trovarsi completa.

Tradizionalmente attribuite a Hieronymus Cock, vengono invece ora considerate come opera di Hans Bol, essendo l’artista ideatore dei disegni e curatore della stampa presso Gerard de Jode ad Amsterdam. In uno studio apparso nel 1990 nel Bollettino del Rijksmuseum di Amsterdam, la serie viene pubblicata come fogli di Hans Bol, incisi da Jan van Doetechum o dal fratello Lucas. Uno dei disegni originali, La partenza di Tobia, è conservato al Museo di Berlino e presenta la data 1565.

Belle e nitide impressioni, su carta leggermente più leggera del solito; rifilate lungo/entro la linea marginale. Il foglio n° 2 mancante di ca. 1 cm al margine destro. Il foglio 1 presenta due pieghe di stampa sul margine sinistro, senza vuoti di inchiostratura. Il foglio 6 una piega di stampa al margine inferiore. Lievi usure agli angoli ma nel complesso in ottimo stato di conservazione.  € 3.000,00

   

   

 

STEFANO DELLA BELLA. Firenze, 1610 – 1664.

Diversi esercizi di cavalleria. Acqueforti. Lastre mm. 87 x 70. Serie di 12 fogli, in cornici in legno anni ‘970.

Bibliografia: De Vesme – Massar, 227; Ortolani, 227, III/III; cat. “Stefano della Bella”, Caen, Musée des Beaux-Arts, 1998, n° 13.

La serie originale era composta da 19 fogli, descritti da De Vesme Massar in soli 2 stati. La Dott.ssa Forlani Tempesti segnala sulla rivista Paragone (n° 279 del 1973) una serie di soli 12 fogli numerati in basso a destra, presente in una collezione fiorentina. Ciò lascia intendere l’esistenza della presente tiratura considerata completa in 12 fogli, probabilmente per l’indisponibilità delle restanti lastre. Bellissimi esemplari, stampati su carta con filigrana “Testa coronata entro cerchio” di epoca secentesca.  € 1.300,00

     

 

JAN MULLER Amsterdam, 1571 – 1628.

Lo Spirito di Dio.

Bulino. Tondo diam. mm. 263. Dalla serie La creazione del Mondo composta di 7 fogli.

Bibliografia: Bartsch, 35; T.I.B., 35 (278), II/II; Wurzbach, 35.

Da un soggetto di invenzione di Heinrich Goltzius, che è anche lo stampatore. Bellissima impressione nel secondo stato su due. Rifilata alla linea marginale. Uno strappetto nella parte sinistra, per il resto ottimo esemplare. In bella cornice in legno massello degli anni ‘970. € 1.100,00

MARTIN PREYSS (attivo a Venezia tra il 1593 – 1602)

Le Nozze di Caana

Acquaforte e bulino. Mm. 775 x 635 su 2 fogli

Da un dipinto di Andrea Michieli detto il Vicentino, all’epoca nella Chiesa di Ognissanti a Venezia. Ora il dipinto si trova in San Trovaso.

Bibliografia: Hollstein German, vol. XXXII, pag. 19, n° 2; Cat. The Print in Italy 1550 – 1620, a cura di Michael Bury, pag. 104, n° 65; Nagler Monogrammisti, vol. IV, pag. 657, n° 2076; Bartsch attribuiva il foglio a Martin Plegink, così pure Passavant.

Filigrana: Ancora nel cerchio sormontato da stella a sei punte.

Siglata MP: F. in basso a sinistra nel foglio inferiore, con data 1594.

Come fa notare Bury, interessante notare la dedica ad Alvise Michiel da parte dello stesso Vicentino, il quale evidentemente aveva commissionato la stampa al Preyss, come prova la richiesta di Privilegio inoltrata dall’Artista ed ottenuta dal Senato il 14 maggio 1594.

Restauri alla parte centrale dei 2 fogli con piccole parti ricostruite. Impressione molto bella, rifilata all’impronta del rame.

Caana Weddings

Etching and engraving. Mm. 775 x 635 (2 plates). After a painting by Andrea Michieli called Il Vicentino, now in San Trovaso in Venice.

Watermark: Anchor in the circle.

Restauration in the centre of both plates with some reconstruction. Very good impression, trimmed at the platemark.

Any other information on request.

      

 

GIOVANNI ANDREA PODESTA’. 1610 o 1615 – 1674?

Scena allegorica con Bacco

Scena allegorica con Vulcano

Acqueforti. Lastre mm. 290 x 650

Bibliografia: The Illustrated Bartsch, n° 45, Commentary a cura di Mariateresa Chirico, pag. 87, .014 dove Scena allegorica con Bacco viene attribuita come possibile opera del Podesta’. Segnalato solo un esemplare a Milano.

Non è riportata la seconda allegoria, che ovviamente sarebbe anche essa opera dello stesso autore. Nonostante questa attribuzione, rimane possibile si tratti invece di opere di C. Bloemaert da affreschi di Pietro Berrettini da Cortona.

Filigrana: Giglio nel doppio cerchio.

Stampate su bella carta vergellata secentesca. Alcuni restauri ma nel complesso ottimi esemplari.   € 2.500,00

 


CARLO MATTIOLI

 

Due opere illustrate da Carlo Mattioli (Modena, 1911 – Parma, 1994)

DELFINI ANTONIO.

Il ricordo della basca. Racconto di Antonio Delfini. Con una prefazione di Cesare Garboli e un’acquatinta di Carlo Mattioli.

Modena, Edizioni Il Bulino, 1982.

Cm. 34, cartonato editoriale con sovracoperta in cartoncino ocra stampato, pag. (40) più un’acquatinta a colori fuori testo.

Bellissima edizione numerata a 136 esemplari, dei quali 99 in numeri arabi, XXII contenenti un acquerello originale di Mattioli e 15 segnati con le lettere dalla a alla q riservati all’artista, ai collaboratori e all’editore. Tutti gli esemplari sono firmati al colophon a matita da Mattioli e dall’Editore. Il nostro è l’esemplare n° 36/99.

In ottimo stato di conservazione.   venduto

 

Il quinto libro dell’Antologia Palatina. Epigrammi Erotici. A cura di Pietro Zari.

Vicenza, Neri Pozza Editore, 1963.

Cm. 35, cartonato con sovracoperta in cartoncino editoriale e protezione in velina semitrasparente, custodia muta semirigida muta, pag. 107 (5) più 11 litografie a colori fuori testo delle quali 1 doppia e 1 disegno originale acquerellato.

Bellissima edizione numerata di 150 esemplari. I primi dieci esemplari contengono un disegno originale di Mattioli. Dopo il controllo e la firma delle tavole, le lastre litografiche sono state cancellate.   Il nostro è l’esemplare n° 10.      € 2.500,00

 

 

 


OTTOBRE 2017

(CAPORILLI PIETRO). Baracca. Memorie di guerra aerea. Terza edizione. Roma, Edizioni Ardita, 1934. Cm. 20,5, br. edit., pag. 208 più 16 tavole fotografiche f.t.. Estremamente interessante e piacevole. Lievi arrossamenti ma ottimo esemplare.  € 38,00

ALFABETO ILLUSTRATO. Guerrieri celebri. Milano, Vallardi, s.d. (seconda metà dell’800). Cm. 13,3, cart. edit. illustrato (mancanze), serie di 13 tavole in litografia, in acquarellatura d’epoca, raffiguranti guerrieri celebri a rappresentare l’alfabeto con le loro iniziali. Le tavole sono applicate su tela e piegate a soffietto. Segni di usura, essendo opera destinata ai bambini, ma buon esemplare. Una dedica manoscritta al piatto anteriore con data 1869. €200,00

   

AA.VV. L’Urbanistica dall’antichita’ ad oggi. Firenze, Sansoni, 1943. Cm. 24, cart. rigido edit., pag. (8) 153 (3). Arrigo Solmi “La funzione della citta’ nella storia italiana”; Roberto Paribeni “L’Urbanistica nell’Oriente antico e in Grecia“; Giuseppe Lugli “L’Urbanistica nel mondo etrusco, italico e romano“; Luigi Piccinato “Urbanistica medioevale“; Gustavo Giovannoni “L’Urbanistica del Rinascimento“; Valerio Mariani “L’Urbanistica nell’Eta’ Barocca“; Concezio Petrucci “L’Urbanistica dal Neoclassicismo ai giorni nostri“. Interessante. Ottimo esemplare.  venduto

A. L.. Nuovissima guida dei viaggiatori in Italia arricchita di Carte Geografiche postali, delle piante topografiche delle Citta’ principali, non che dei regolamenti e distanze in poste, l’indicazione de’ nuovi stradali, de’ migliori Alberghi, e delle Tariffe delle monete in corso ecc. ecc. per cura di A. L.. Milano, Epimaco e Pasquale Artaria, 1831. Cm. 17,6, mezza tela muta, piatti marm. rossi, pag. antiporta inciso, frontespizio inciso, da pag XI a CXXVI, 489 (3) più 2 tabelle ripiegate e 17 tavole (su 21) in rame ripiegate f.t.. Le piante delle citta’ presenti sono: Genova, Torino, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Viaggio da Vienna a Trieste, Viaggio da Milano e Venezia a Firenze, Parma, Viaggio da Bologna a Firenze e Roma, pianta di Firenze,  viaggio da Firenze a Livorno e all’Isola d’Elba, Viaggio da Roma a Napoli, Pianta di Napoli, Viaggio da Napoli a Messina, Carta generale della Sicilia, Pianta di Palermo. Una delle guide fondamentali per i viaggiatori dell’epoca. Lievi arrossamenti della carta e lavori di tarlo alle cuciture, per il resto buon esemplare. In fine: coi tipi di Felice Rusconi 1831.  venduto

               

ARIOSTO LUDOVICO. Orlando Furioso di Ludovico Ariosto da Ferrara secondo la stampa del 1521.   Ferrara, Taddei, 1876. 2 volumi, belle legature in mezza pelle rossa con 4 nervi ai dorsi, tit. e fregi in oro, tagli dorati, pag. (4) 511; (4) 546 (2). In antiporta riprodotto il frontespizio della rarissima edizione del 1521 con il motto Pro Bono Malum. Per un errore di rilegatura in origine, è stato messo il frontespizio di un’altra edizione pubblicata lo stesso anno da Taddei. Lievi usure alle legature e leggerissimo foxing ad alcune pagine; nel complesso ottimi esemplari in bella e solida legatura.  € 180,00

     

ARRIGHI GIUSEPPE LELIO. La Storia del Femminismo.  Firenze, Razzolini, 1911. Cm. 21,5, br. editoriale illustrata in nero e rosso, pag. (1 c.b.) VIII, 576. Lievi difetti alla brossura, internamente ottimo esemplare. Interessantissima opera con importanti riferimenti storici. Opera stampata a Citta’ di Castello dalla Società Tipografica Cooperativa. venduto

BALZANO MARIO. La Impermeabilizzazione di terrazze, di tetti piani e di altre opere murarie. Seconda edizione aumentata. Milano, Hoepli, 1954. Cm. 25, cart. edit., pag. 161 (3). Con 6 tavole a piena pagina e 74 incisioni nel testo. Esemplare a fogli chiusi. Ottimo esemplare. Interessante. € 30,00

BATTIONI NANDO ALBERTO. Colloqui col mare. Il volo. Poemetti. Parma, Fresching, 1939. Cm. 24, br. edit., pag. 29 (3). Esemplare perfetto. € 25,00

BAYARD DE VOLO TEODORO. Vita di Francesco V. Duca di Modena (1819 – 1875) scritta dal Conte Teodoro Bayard De Volo. Modena, Tipografia dell’Immacolata Concezione, 1878 – 1885. 4 volumi, cm. 22, mezza tela con tassello al dorso, pag. VIII, 433 (3); (4) 418 (1 c.b.); (8) 678 (2); (4) 709 (3). Importante opera storica su 60 anni di vita modenese, anche se di parte. Interessante al 4 volume le schede biografiche di 100 personaggi modenesi. Ottimi esemplari. € 200,00

   

BECCARIA CESARE. Dei Delitti e delle Pene opera rinomatissima di Cesare Beccaria cittadino milanese benemerito della Patria e dell’Umanita’. Milano, Dalla Stamp. Italiana e Francese a S. Zeno, Anno VI repubblicano (1798). Cm. 11, mezza tela con tit. e fregi in oro, piatti marm., pag. 288. Stampato su carta azzurrina. Edizione curata da L. Paroletti, che dedica l’opera a Giulia Beccaria figlia dell’A.. Firpo, “Le edizioni italiane del “Dei delitti e delle pene“, n° 30.  € 350,00

 

BEZZECCHI AURELIO. Latinae Inscriptiones et Carmina nonnullis italico sermone additis. Reggio Emilia, Pedrini, 1936. Cm. 24,8, br. edit., pag. X, 140 (2). Dedica autografa dell’A., latinista a Reggio Emilia. Buon esemplare. € 20,00

CAMPORI CESARE. Storia del Collegio S. Carlo in Modena narrata dal Marchese Cesare Campori. Modena, Vincenzi, 1878. Cm. 23,5, cartonato rigido editoriale, pag. (4) 238. Esemplare stampato su carta greve e con copertina rigida, anzichè in brossura come si trova usualmente. Ottimo esemplare. Importante opera sulla storia della nota istituzione modenese, creata agli inizi del ‘600.  € 75,00

CARPANELLI FRANCO. Come si costruisce oggi nel mondo. Dati biografici ed illustrazioni dettagliate (disegni di progetto, particolari tecnici, fotografie delle fasi costruttive) delle opere più rappresentative dei maggiori esponenti dell’architettura contemporanea. Milano, Hoepli, 1955. Cm. 27,7, cart. edit. pag. XVI, 389 (3). Con centinaia di ill.ni nel testo. Alvar Aalto, Ahrbom, Aslin, Brown, Demars, Koch, Kennedy, Rapson, Figini, Pollini, Gropius, Fuller, Le Corbusier, P. L. Nervi, Michelucci, Mies Van Der Rohe, Neutra, Oud, Powell, Moya, Roth, Saarinen, Soriano, F. L. Wright, Yorke, Rosenberg, Mardall. Interessantissimo. Esemplare perfetto. € 48,00

CASSI RAMELLI ANTONIO. Edifici per gli spettacoli. Teatri – Teatri di massa – Cinema – Auditori – Radio e Cinecentri. Milano, Vallardi, 1945. Cm. 27, mezza tela, piatti in cart. rigido edit., pag. 210 (6). Con oltre 500 illustrazioni nel testo. Interessante e piacevolissima opera sulla costruzione di edifici adibiti a spettacoli pubblici. Ottimo esemplare. L’A. collaboro’ con le rivista La casa bella, L’illuminazione razionale, Rassegna di architettura e pubblico’ altre opere, tra le quali “Edifici per il culto“. venduto

 

CENCI PIO. Vita di S. Ubaldo Vescovo di Gubbio descritta da Pio Cenci. Gubbio, Scuola Tipografica Oderisi, 1924. Cm. 23,6, cartonato con xilografia originale, pag. (1 c.b.) 249 (7) più antiporta con santino in cromolitografia e 16 tavole xilografiche originali di Anselmo Loreti di vedute di Gubbio. Lieve mancanza al margine esterno del piatto anteriore, per il resto ottimo esemplare. Molto interessante.  € 50,00

 

CESARE GIULIO. I Commentari di C. Giulio Cesare da M. Francesco Baldelli nuovamente di lingua latina tradotti in thoscana. Con figure, e tavole delle materie e dei nomi delle citta’, ch’in questi Commentari si leggono, antichi e moderni, per adietro non più stampate. Venezia, Giolito de’ Ferrari, 1554. Cm. 15,5, perg. rigida, pag. (48) 784 (32). Mancanze alle ultime carte di indice con perdita di testo, mancanza al dorso. Completo di tutte le tavole xilografiche. Graesse e Brunet citano solo edizioni del Giolito dal 1557 in poi col commento del Baldelli.  venduto

       

CHIODI CESARE. La citta’ moderna. Tecnica urbanistica. Milano, Hoepli, 1945. Cm. 26,7, cart. edit., pag. VIII (306). Con 370 ill.ni nel testo. “Edizione di guerra”, riedizione di quella del 1935. Lieve mancanza al dorso, internamente ottimo esemplare.  € 48,00

CHRISTIAN P.. L’Affrica francese, l’Impero del Marocco e i deserti di Sahara; storia delle conquiste, delle vittorie e nuove scoperte de’ francesi dopo la presa d’Algeri fino ai nostri giorni. Prima traduzione italiana. Firenze, Celli, 1846. 2 volumi, cm. 25, mezza pelle con tit. e fregi in oro ai dorsi, pag. 868; 720. Straordinaria opera storica, un po’ di parte invero, sulla colonizzazione francese del Marocco dopo la presa di Algeri. Ottimi esemplari, purtroppo mancanti delle tavole.  € 50,00

 

Codice di Commercio di Terra e di Mare pel Regno d’Italia. Milano, Stamperia Reale, 1808. Cm. 22, brossura muta originale, pag. 242 (6). Prima edizione del Codice del Commercio napoleonico per l’Italia; lo stesso anno apparve una edizione in 16°. Esemplare con barbe, una leggera gora all’angolo inferiore esterno di parte del volume e lieve foxing, comunque ottimo esemplare. Corretto e stampato per cura di L. Nardini Ispettore della Stamperia Reale. Non in Einaudi ne’ Kress.  € 220,00

 

COLETI GIOVANNI DOMENICO. Notae et Siglae quae in nummis et lapidibus apud Romanos obtinebat explicatae. Venezia, Coleti, 1785 Cm. 21, cartonato muto originale, pag. 457. Interessante opera di numismatica ed epigrafia, sulle sigle e note presenti sulle monete romane e sulle lapidi. Interessante notare come i simboli nele tavole in fondo siano incisi su lastra e affiancati da spiegazione a stampa. Edizione non comune. € 200,00

   

de BIENVILLE JEAN BAPTISTE LOUIS. La Nymphomanie ou traite’ de la fureur uterine. Dans lequel on explique avec autant de clarte’ que de methode. Les commencemens & les progres de cette cruelle maladie dont on developpe les differentes causes. Ensuite on propose les moyens de conduite dans les divers periodes, & les specifiques les plus eprouves pour la curation. Par M. D. T. de Bienville Docteur en Medecine. Amsterdam, Rey, 1771. Cm. 16, piena pelle bazzana con fregi in oro al dorso (difetti), pag. (1 c.b.) XX, 168. Lievi mancanze alla leg. ma internamente ottimo esemplare. Interessante studio, che fa da contraltare all’Onanismo del Tissot. € 200,00

 

DE CAPITANI DA VIMERCATE SERAFINO. La Statica Grafica applicata alle costruzioni cibili – industriali – stradali – ferroviarie ed idrauliche.   Milano, Hoepli, 1921. Cm. 22,5, tela rigida con tit. al dorso, pag. XX, 666 (1 c.b.). Con 451 figure nel testo espressamente eseguite dall’Autore. Ottimo esemplare. Composizione e decomposizione delle forze; Teoria delle figure reciproche; Calcolo grafico; Travature prismatiche e reticolari; Arco a tre cerniere etc.. Prima edizione. € 48,00

DE RUGGIERO GUIDO. Storia del Liberalismo europeo. Bari, Laterza, 1925. Cm. 22, cart. rigido edit., pag. (8) 511. Collezione storica. Ottimo esemplare. € 20,00

DONATI GIOVANNI. Dizionario dei Motti e Leggende delle Monete Italiane. Milano, Crespi, 1916. Cm. 24, br. edit., pag. VIII, (94). Pubblicazione fatta a cura del Circolo Numismatico Milanese con Prefazione di Serafino Ricci. L’opera apparve a fascicoli nel Bollettino Italiano di Numismatica e di Arte della Medaglia. Ottimo esemplare. Molto interessante. € 38,00

EUSEBIUS PAMPHILUS CAESARIENSES. EUSEBIO CESARIENSE. EUSEBIO DI CESAREA. L’Historia Ecclesiastica d’Eusebio Cesariense tradotta dal latino nella lingua volgare. Venezia, Tramezzino, 1547. Cm. 15, pergamena floscia (manca il dorso), carte 15 n.n., 303, 1 c.b.. Manca la carta bianca (B8). Al frontespizio e in fine bellissima marca tipografica Sibilla. Bella edizione, apparentemente la prima traduzione in volgare, in elegante corsivo. Interessante alla carta (3) la concessione al Tramezzino per i diritti di stampa, con elenco delle opere, a firma Aloysius de Garzonibus. Eusebio fu consigliere di Costantino, primo Imperatore romano cattolico. Graesse, II, pag. 526. € 330,00

FERRARI GIULIO. Il legno e la mobilia nell’arte italiana. La grande scultura e la mobilia della casa. Seconda edizione ampliata. Milano, Hoepli, s.d.   Cm. 31,5, tela rigida editoriale, pag. (4) 381 (3). Con 350 illustrazioni fotografiche di cui 6 a colori a piena pagina. Straordinaria raccolta iconografica dell’arte ebanistica italiana. Esemplare perfetto. € 170,00

     

FELICI ICILIO. 1944. Pisa, Editrice Salesiana, 1945. Cm. 20,6, br. edit., pag. 190 (2). Nativo di Buti, Sacerdote, giornalista, prolifico scrittore, tenente dei Bersaglieri, Felici continua la tradizione letteraria toscana sulle orme del Fucini. Buon esemplare. Collana L’Ulivo, della quale Felici era direttore. € 25,00

FIGUIER LUIGI – ANFOSSO CARLO.  La vita e i costumi degli animali. I Mammiferi. Gli Uccelli. I Rettili, gli Anfibi ed i Pesci. Gl’Insetti. I Molluschi e i Zoofiti. Gli Aracnidi i Crostacei ed i Vermi. Milano, Treves, 1872 – 1874. 6 parti in un volume, cm. 31, mezza pelle con tit. in oro al dorso, pag. VIII, 326 (2); (8) 243; (8) 214 (2); (8) 284; (8) 224; (8) 224. Conservate le brossure originali (tranne nell’ultima opera di Anfosso). Con centinaia di illustrazioni nel testo, molte a piena pagina. Le prime quattro opere in seconda edizione italiana; I Molluschi e l’opera di Anfosso in prima edizione. Ottimi esemplari in barbe.    venduto

           

FRIGNANI GIUSEPPE. Appunti per le cronache del Fascismo romagnolo. Bologna, Cappelli, 1933. Cm. 20, cart. edit., pag. 278 (1 c.b.) più 1 tavola f.t.. Interessante. Esemplare a fogli chiusi. € 48,00

GALIBERT LEONE. Storia d’Algeri dal primo stabilimento dei Cartaginesi fino alle ultime guerre combattutevi ai giorni nostri dalle armi di Francia, con una introduzione su i diversi sistemi di colonizzazione che precessero il conquisto francese. Firenze, Celli, 1845. 2 volumi, cm. 25, mezza pelle con tit. e fregi in oro ai dorsi, pag. 628; 649 (3). Interessantissima opera sulla colonizzazione francese dell’Algeria. Ottimi esemplari, purtroppo mancanti delle tavole.  € 50,00

 

GAMBIRASIO GIACINTO. Briciole Bergamasche. Bergamo, Edizioni Orobiche, 1970. Cm. 21,8, cart. edit., pag. 175. Dedica autografa dell’A. all’occhiello. Ottimo esemplare. Interessante raccolta di scritti storici, profili biografici di personaggi bergamaschi, cronache e poesie. € 30,00

General – Karte von Central Europa. Vienna, Militär-Geographisches Institut, 1873-1876. 200,00 Astuccio in tela contenente 24 tavole (più 1 generale dell’opera e 1 di legenda) della Carta Generale dell’Europa Centrale, quasi sicuramente dell’Istituto Militare austriaco, in scala 1:300.000. Le tavole misurano cm. 45 x 52 circa cad. La carta completa sarebbe composta da 192 fogli. Disponibili 3 fogli dell’Arco Alpino da Brescia a Trieste, due della Baviera mentre le altre sono della zona tra Germania, Polonia, Slovacchia e Ungheria. Ottima conservazione, su tela ripiegata. L’astuccio completo € 200,00. Le singole carte € 15,00.

   

Lith. GODARD. MAISON MARTINET. 1859 L’Armèe et la Garde Imperiale. Cm. 15,8, tela edit. con tit. in oro, serie di 25 planches in litografia raccolte a soffietto in splendida acquarellatura coeva. Raccolta delle divise della Guardia Imperiale francese nel 1859. Lievi usure alla copertina ma ottimo esemplare. € 380,00

   

HUGO VICTOR. I lavoratori del mare. Firenze, Gaston, 1866. 3 parti in un volume, cm. 20, mezza pelle con fregi in oro al dorso, pag. 362 (1 c.b.), 353, 311. Probabile prima edizione italiana del celebre romanzo di Hugo, pubblicata lo stesso anno. Nel 1866 uscì anche una edizione di Sonzogno. Minime usure alla legatura, internamente ottimo esemplare. € 110,00

 

HUGO VICTOR. Napoleone il Piccolo ossia il colpo di Stato (2 dicembre 1851). UNITO: Le notti di San-Cloud ossia I misteri della famiglia Bonaparte. Seguito del Napoleone il Piccolo di Victor Hugo. UNITO: Le notti di San-Cloud. Il matrimonio dell’Imperatore. Seguito de’ Misteri de’ Bonaparte. Londra, Libreria Pater Noster, 1852 e 1863. 3 parti in un volume, cm. 14, mezza pelle, pag. 224; 166 (1 c.b.); 158 (1 c.b.). La prima opera senza indicazioni dello stampatore. Lievi usure alla legatura, internamente ottimi esemplari. € 60,00

  

Il Processo D’Onofrio e la Verita’. Bologna, Abes, 1949. Cm. 20, br. edit., pag. 187 (9). Terza edizione. L’opera narra le vicende del processo voluto dal Sen. comunista D’Onofrio contro la pubblicazione di una rivista dell’Associazione Nazionale Italiana Reduci di Russia (U.N.I.R.R.) dove si accusava D’Onofrio di aver collaborato coi russi nei campi di concentramento di Oranki e di Skit nell’interrogare i prigionieri italiani. Molto interessante. Ottimo esemplare. € 25,00

JUMELLE HENRI. Les cultures coloniales. Plantes industrielles & medicinales. Parigi, Bailliere, 1900. Cm. 17,5, tela rigida editoriale, pag. VIII, 360 (4). Con 101 figure nel testo. Interessante opera sulle colture delle colonie francesi di piante medicinali e di uso nell’industria. Un alone di umidità non particolarmente fastidioso; nel complesso buon esemplare.  € 20,00

 

KANT EMMANUELE. Critica della ragion pura. Tradotta da G. Gentile e G. Lombardo-Radice. Nuova ristampa della 2° edizione. Bari, Laterza, 1940. 2 volumi, cm. 22, br. edit., pag. XXIV, 334 (2); (4) da 335 a 700 (2). Ottimi esemplari. Interessante prefazione di Giovanni Gentile, co-autore della traduzione. Collana Classici della Filosofia Moderna. € 45,00

(LEGATURA) GRAY THOMAS – GOLDSMITH OLIVER. The Poetical Works of Thomas Gray with an account of the life and writings of the Author. CON: The Poetical Works of Oliver Goldsmith, M. B. with an account of the life and writings of the Author. London, Suttaby and Corrall, 1807 – 1806. 2 opere in un volume, cm 12,7, splendida legatura in pieno marocchino blue con ricchi fregi in oro ai piatti e al dorso, dentelle decorate, tagli dorati, pag. XXVIII, da 29 a 72 più antiporta inciso in rame; XII, da 13 a 72 (1 c.b.) più antiporta inciso in rame. Firma di appartenenza: Charles Hesse 18th Hussars. Hesse era un ufficiale britannico di origini prussiane, divenuto famoso per le sua avventure galanti con Signore della nobiltà inglese, tra le quali la Principessa Carlotta di Galles, unica figlia del Principe Reggente. Militò nel prestigioso Reggimento dei Light Dragoons, il 18th Ussari, partecipando anche alla battaglia di Waterloo. Ottimo esemplare in deliziosa legatura neoclassica. venduto

       

MARUFFI LUIGI. Elementi costruttivi con dizionario di termini edili. Padova, Zannoni, 1941. Cm. 24, tela rigida editoriale, pag. (4) 294 (2). Ottimo esemplare. € 30,00

MEGNIN PIERRE. Les races de chiens. Histoire, Origine, Descriptio par Pierre Megnin….Premiere Partie (Deuxieme, Troisieme). Vincennes, Aux Bureaux de l’Eleveur, 1889 – 1890 – 1891. Tre parti in un volume, cm. 20,5, mezza pelle con tit. e fregi in oro al dorso, pag. (1 c.b.) II, 321; (1 c.b.) 250; (1 c.b.) 224. Con 69, 44 e 47 figure, molte delle quali a piena pagina raffiguranti le diverse razze. Importante opera di cinofilia, in buona parte dedicata alle razze da caccia. Edizione non comune. Ottimo esemplare.  venduto

             

MELIS ARMANDO. Architettura. Scritti vari. Torino, Rattero, 1936. Cm. 21, cart. edit., pag. VIII, 188 (1 c.b.). Interessantissima serie di scritti su vari aspetti dell’Architettura. L’A., tra i primi ad occuparsi di Urbanistica, è anche autore del volume Caratteri degli Edifici. Ottimo esemplare. venduto

MELIS ARMANDO. Caratteri degli edifici. Distribuzione, proporzionamento, organizzazione degli edifici tipici, schemi funzionali. Seconda edizione con 52 tavole. Torino, ELIT (Editrice Libraria Italiana), 1943. Cm. 27,2, tela edit., pag. VIII, 354 (2). Macchie alla tela edit., ma internamente ottimo esemplare. Interessanti i capitoli sugli edifici per l’assistenza sanitaria, per gli spettacoli, per l’educazione fisica, per il culto (con anche un paragrafo sulle Sinagoghe e sulle Moschee). € 45,00

 

NEGROTTO MICHELE PERICLE. Alessandro Lamarmora. Biella, Testa, 1912. Cm. 25, br. edit., pag. 51 più ritratto in antiporta e 3 tavole f.t.. Piacevole commemorazione del fondatore del Corpo dei Bersaglieri, fratello di Alfonso. Lieve alone di umidità, non particolarmente fastidioso. € 18,00

   

PINELLI BARTOLOMEO. Raccolta di quindici costumi li più interessanti della Svizzera disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano. Roma, Luigi Fabri, s.d. (ma 1813). Cm. 27,5, br. muta orig., friontespizio inciso più 15 tavole (Lastre mm. 180 x 130 ca.). Minime arrossature ma bellissimo e fresco esemplare ad ampi margini; carta vergellata, senza filigrana. Lipperheide, 905; Colas, 2374 ma con indirizzo diverso. € 1.500,00

         

PISTOLESI SAVERIO. Album Pittoresco disegnato ed inciso da Saverio Pistolesi dedicato alla Maesta’ di Vittorio Emanuele II Re d’Italia. Firenze, Societa’ Tipografica sulle Logge del Grano, 1850. 99 fascicoli contenenti ciascuno 3 incisioni, per un totale di 297 stampe raffiguranti vedute di città, quadri di autori famosi, sculture, mosaici, ritratti. Tutte le stampe sono incise ad acquaforte, perlopiù al tratto. L’opera uscì anche in volume con testi descrittivi delle opere riprodotte. Ottima conservazione anche di tutte le brossure originali. € 1.100,00

           

POLLIO ALBERTO. Waterloo (1815). Roma, Casa Editrice Italiana, 1906. Cm. 26, tela rigida con tit. in oro al dorso (usure), pag. (4) VIII, 569 (5) più ritratto di Napoleone e 10 tavole f.t., con 5 carte inserite in una busta al piatto posteriore. Importante contributo storico e tattico alla mitica battaglia di Waterloo dal parte del generale Pollio, autore anche di un saggio sulla battaglia di Custoza.  € 95,00

   

SALVATOR GOTTA. Lilith. Milano, Baldini & Castoldi, 1934. Cm. 19,5, br. edit., pag. 316 (4). PRIMA edizione. Foxing alla brossura ma ottimo esemplare. € 28,00

SARONNI EDOARDO. L’Orafo. Preceduto da una Lettera del Senatore Luca Beltrami. Milano, coi tipi di Gustavo Modiano, 1927. Cm. 24,2, cart. edit., pag. (1 tav. in antiporta) (4) 98 (2) più 2 tavole f.t. e 15 tavole in fine, tutte fronte/retro. Minime mancanze alla legatura e lievi difetti ad alcune tavole per distacco, internamente ottimo esemplare. Raro trattato sull’oreficieria con bellissime tavole fotografiche riproducenti opere dell’epoca (Liberty e Deco’). Veramente interessante. 3 soli esemplari censiti.  € 130,00

       

SELMI FRANCESCO. Iconografia dei celebri vignolesi e storia di Vignola. Opera inedita per cura di Francesco Selmi. Fascicolo I (- VI). Modena, Luppi, 1839. 6 fascicoli in brossura, cm. 28, pag. (4) VI più ritratto; VIII più ritratto; IV più ritratto; IV più ritratto; IV più ritratto; VI più ritratto. Ultimo fascicolo senza brossura editoriale. Opera completa, di una certa rarità (2 soli esemplari censiti ed un solo esemplare apparso in cataloghi di vendita negli ultimi 15 anni). Le biografie riguardano Jacopo Cantelli (scheda di Nicolo’ Cesare Garoni), L. A. Muratori (scheda di Gianfranco Galeani Napione), Jacopo Barozzi, Pietro Antonio Bernardoni, Veronica Cantelli Tagliazucchi e Giuseppe Soli (scheda di Mario Valdrighi), tutti con ritratto inciso in rame. Ottimi esemplari.  € 220,00

     

SILVESTRE ISRAEL. Unterschidliche Prospect von Meer Porten, gezeichnet von Israel Silvestre. Diverse vedute di porti di mare incisi da Israel Silvestre. CON: 6 paesaggi marini. Raccolta di 12 incisioni all’acquaforte compreso il frontespizio, stampate da Ieremias Wolff (Augsburg, 1663 – 1724). Brossura muta. Tondo, diam. mm. 115 entro lastre quadrate di mm. 118 x 118 ca. Le prime sei con titolo e numerazione da 1 a 6. La seconda serie senza titolo e con numerazione da 1 a 6. Splendide impressioni a margini intonsi, stampate su bellissima carta vergellata con filigrana “Aquila bicipite”. Le Blanc, 136 – 141 (per la prima suite). Le Blanc non segnala edizioni stampate da Wolff. € 2.000,00

     

     

SOREL GIORGIO. Considerazioni sulla violenza tradotte da Antonio Sarno con una introduzione di B. Croce. Nuova edizione con aggiunte. Bari, Laterza, 1926. Cm. 20,2, br. edit., pag. XXVIII, 357 (3). Biblioteca di Cultura Moderna. Minima mancanza al dorso ma ottimo esemplare.  venduto

STRABONE. Della Geografia. Roma, Desideri, 1792. 3 volumi, cm. 25, cart. muto originale, pag. (4) 336; (4) 332; (4) XX, 296. Interessante edizione, poco nota, della Geografia di Strabone. Lievi usure alle legature in cartonato d’attesa, un alone alle prime carte del tomo II e tomo III, per il resto ottimo esemplare. “Se l’opera di Strabone, che è il trattato geografico più ampio dell’antichità, riprende talvolta testi di diversi secoli più antichi del suo, tuttavia la sua conoscenza del diritto romano applicato nelle varie città ne fa una fonte essenziale per la conoscenza dell’inizio della romanizzazione in Gallia e nella Penisola iberica, che mostra, soprattutto nei libri III e IV, come a seguito dell’acculturazione graduale delle popolazioni, si stesse sviluppando in queste regioni una nuova, specifica cultura. A differenza della geografia tolemaica, improntata su uno studio ed una analisi più rigidamente matematiche, la Geografia di Strabone presenta un impianto più storico-antropologico risultando il più importante autore di questo filone. Gli storici classici come Wilamowitz hanno riconosciuto l’interesse della sua opera e il suo talento letterario, grazie al quale egli riusciva a descrivere un luogo dove non era stato, meglio di Pausania, che c’era stato davvero“. Graesse, vol. 6, pag. 507; NON in Brunet.  € 500,00

   

THOMAS BOB – STUDIO WALT DISNEY. L’Arte dei cartoni animati. A cura di Bob Thomas e dello Studio Walt Disney.   Mondadori, 1967. Cm. 28, tela rigida edit., pag. 187 (3). Seconda edizione italiana (la prima del 1960). Piacevolissimo trattato sulla invenzione e creazione dei cartoni animati. Manca la sovracoperta. Buon esemplare. venduto

TISSOT SAMUEL AUGUSTE ANDRE’ DAVID. L’Onanismo del Signor Tissot Dottore in Medicina, della Società Reale di Londra…Edizione volgarizzata, e arricchita considerabilmente di note da un Medico Viniziano. Venezia, s.n., Nel Secolo Decimo Ottavo. Cm. 18,5, mezza pelle con piatti in cart. marm., pag. XIV (2) 264. Al front. insegna tip. con ancora, compasso e squadra. Mancanza della parte superiore a pag. 15-16 con perdita di testo, per il resto ottimo esemplare. € 150,00

 

TOFANO SERGIO (STO). Un po’ di maldicenza sul Teatro. Modena, Artioli, 1970. Cm. 45,5 x 32,5, cartella di 12 riproduzioni su pietra tipografica di disegni umoristici di Tofano. Tavole sciolte entro cartella in cartoncino editoriale. Tiratura di 150 esemplari numerati. Stato di nuovo. Piacevolissima serie sul mondo del Teatro: l’imprenditore, il caratterista, il critico etc. Ogni foglio firmato a matita da Tofano.  € 250,00

       

VENTURI LIONELLO. Giorgione e il Giorgionismo. Milano, Hoepli, 1913. Cm. 24,5, cartonato rigido edit., pag. VI (2) 403 più antiporta e 75 tavole fuori testo in foto incisione e fotografiche. Ottimo esemplare. Fondamentale studio su Giorgione del celebre critico d’arte. € 90,00

  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Tra Vista e Tatto – FESTIVALFILOSOFIA2017

LA MOSTRA INAUGURA VENERDI’ 15 NELL’AMBITO DEL FESTIVALFILOSOFIA
“Tra vista e tatto”, Flavio Pellegrini e le sue incisioni
Presso lo Studio d’Arte “La Darsena” di Modena, una originale esposizione dedicata alle opere su legno dell’artista bresciano, tra percezione visiva e tattile

L’uomo ‘incide’ sulla Cultura. Si intitola “Tra vista e tatto” e propone opere dell’artista bresciano Flavio Pellegrini (classe 1960) la mostra che lo Studio d’Arte La Darsena di Modena propone nell’ambito del festivalfilosofia 2017 dedicato alle ‘Arti’.
La mostra – che inaugura venerdì 15 alle ore 17.30 con ingresso gratuito – propone un percorso attraverso le differenti tecniche di incisione e di utilizzo dei risultati dell’incisione stessa dal ‘400 al ‘700: incisioni a scopo decorativo, evocativo, incisioni utilizzate come raccolte per riportare suggestioni di paesaggi visitati o raccontati, incisioni per descrivere eventi, incisioni pensate come illustrazioni per libri, incisioni, infine, nelle opere di Pellegrini, come percezione tattile, come algoritmo che diventa materia, solco scultoreo pazientemente ricercato e regolamentato per trovare l’equilibro delle forme ed esprimersi con la riflessione della luce.
Libri, quindi, arricchiti con immagini , che raccontano, che raggiungono un pubblico più ampio e diventano, essi stessi, un mezzo per affinare se stessi. Le esigenze dell’uomo, inducono a pensare, a “inventare”, a creare i mezzi per soddisfare se stesse.
L’abilità dell’uomo definisce le tecniche per diffondere la conoscenza. Le tecniche dell’incisione, così come i caratteri mobili per la stampa, rispondono all’esigenza di partecipare alla conoscenza.
Tramite l’affinamento delle tecniche di incisione e di stampa a caratteri mobili, l’ingegno applicato dell’uomo consente la realizzazione del “multiplo”, ovvero, di ciò che permette ad un’opera di essere fruibile da più utenti, rendendone più semplice la realizzazione, diminuendone il costo e aumentando il numero di esemplari a disposizione. Ma nonostante la moltiplicazione dei pezzi, la meraviglia del “pezzo unico” rimane, perché l’ars rimanda comunque all’intervento dell’uomo nella creazione e, quindi, ogni incisione, ogni stampa non può essere identica alla precedente o alla successiva, è un “unicuum”.
Flavio Pellegrini, (Brescia, 1960), ha fin dagli esordi individuato nel legno la materia preponderante in tutte le sue opere. Lo studio dei matematici del XVIII secolo ha contribuito al suo lavoro sulle relazioni tra percezione visiva e tattile.
Siro Leonelli e Angela Balestri sono La Darsena, Studio d’Arte. Fondato nel 1975, si trova attualmente in via Saragozza, al primo piano di un antico edificio nel centro storico di Modena, dopo aver avuto sede in Piazzale San Domenico. La Darsena è specializzata in grafica antica di Maestri, Decorativa e Libri antichi, rari e di pregio. Tuttavia anche esposizioni di artisti moderni e contemporanei hanno animato le mostre organizzate nel corso degli anni.

Orari per il festivalfilosofia:
Venerdì 15 settembre ore 17,30 – 23.00
Sabato 16 settembre ore 09.00 – 23.00
Domenica 17 settembre ore 09.00 – 21.00

Dal 18 settembre al 30 settembre 2017 la mostra rimarrà aperta con i seguenti orari:

dal lunedì al sabato 9,00 – 12,30; 15,30 – 19,30

La Darsena è al primo piano e non è accessibile ai disabili

La Darsena
Via Saragozza, 85
41121 Modena
Tel. 059 219942
Cell. 3382140738
https://darsenarte.wordpress.com/
info@darsenarte.com

 


Grotesque Grottesche Groteske

JOHANN SIBMACHER
(Norimberga, seconda metà XVI° sec. – 1611)
Iacobus Androvetius Du Cerceau inventor. Ante annos non paucos conscriptis librum, de eo picturae genere, quod Grottesche itali vocant, verum cum exemplaria pleraque sint distracta, ut nusquam facile compareant Iohannes Sibmacher Norimberg. Plurimorum precibus adductus, idem opus denuo radendum et divulgandum suscepit, sperans se pictoribus et aurifabris hoc labor gratum officium praestitisse, et iudices aequs habiturum quibus etiam se officiose comendat. Anno nativitatis Christi CIC IC VIC (1594).
Album di cm. 15,3, pergamena floscia con decorazioni ai piatti, frontespizio inciso più 41 fogli.
Bulino. Lastre mm. 104 x 70 ca. su fogli di mm. 150 x 110.
Bibliografia: Katalog der Ornamentstichsammlung der Staatlichen Kunstbibliothek Berlin, 285; Andresen, Der Deutsche Peintre-Graveur 1560 – 1800, n° 58; Hymans, Catalogue des Estampes d’0rnement…, Bruxelles, 1907, pag. 366 (soli 18 fogli); Le Blanc, Manuel de l’Amateur d’Estampes, vol. 3, pag. 500, n° 13; Nagler, Kunstlerlexicon, vol. 16, pag. 340 e segg..
Tratte da un’invenzione di Jacques Androuet Ducerceau (1520 – 1586 ca.), famoso architetto e designer francese.
Interessante raccolta di grotteschi, raro a trovarsi completa ed in ottime condizione come il presente esemplare. P.a.r.

                                      

                                    

                                        

                                       

                                               

                                        

                                        

                                             

                                                 

ETIENNE DELAUNE dit Stephanus

(Parigi, 1519 – 1583)

Il Diluvio universale

Bulino. mm. 55 – 50 x 73

Bibliografia: Dumesnil, Le Peintre-Graveur Francais, vol. IX, pag. 16 e segg. n° 430.

Da una suite di 6 fogli sull’Antico Testamento.

Impressione molto bella, rifilata all’impronta del rame. In ottima conservazione. € 200,00

Lot e le figlie

Bulino. mm. 55 – 50 x 72

Bibliografia: Dumesnil, Le Peintre-Graveur Francais, vol. IX, pag. 16 e segg., n° 431.

Da una suite di 6 fogli sull’Antico Testamento.

Impressione molto bella, rifilata all’impronta del rame. In ottima conservazione.  € 200,00

La Prospettiva

Bulino. mm. 70 x 52

Bibliografia: Dumesnil, Le Peintre-Graveur Francais, vol. IX, pag. 16 e segg., n° 407.

Da una suite di 6 fogli sulle Arti.

Impressione molto bella, rifilata all’interno dell’impronta del rame. In ottima conservazione.  € 190,00

L’Astrologia

Bulino. mm. 76 x 54

Bibliografia: Dumesnil, Le Peintre-Graveur Francais, vol. IX, pag. 16 e segg., n° 409.

Da una suite di 6 fogli sulle Arti.

Impressione molto bella, rifilata all’interno dell’impronta del rame. In ottima conservazione.  € 200,00

Frontespizio della suite “Diverse divinità dell’antichità pagana”

Bulino. Foglio mm. 53 x 75

Bibliografia: Dumesnil, Le Peintre-Graveur Francais, vol. IX, pag. 16 e segg., n° 126.

Da una suite di 7 fogli.

Bella impressione, rifilata lungo/entro l’impronta del rame.

In ottima conservazione.  € 50,00

Ovale con giochi di putti

Bulino. Ovale mm. 59 x 46

Non siamo riusciti a rintracciarlo in Dumesnil.

Bellissima impressione rifilata all’interno dell’impronta del rame. In ottima conservazione. € 200,00

Due Ninfe con palme

Bulino. Ovale mm. 73 x 56

Bibliografia: Dumesnil, Le Peintre-Graveur Francais, vol. IX, pag. 16 e segg., n° 376.

Da una suite di 6 fogli sulle divinità mitologiche.

Impressione molto bella, rifilata all’interno dell’impronta del rame. In ottima conservazione. € 180,00

Due ninfe sedute

Bulino. Ovale mm. 58 x 40

Bibliografia: Dumesnil, Le Peintre-Graveur Francais, vol. IX, pag. 16 e segg., n° 374.

Da una suite di 6 fogli sulle divinità mitologiche.

Impressione molto bella, rifilata all’interno dell’impronta del rame. In ottima conservazione. € 160,00

Minerva

Bulino. Foglio mm. 71 x 51

Non siamo riusciti a trovarne descrizione su Dumesnil.

Impressione olto bella, rifilata entro l’impronta del rame. Ottima conservazione. € 200,00

Cartiglio

Bulino. Tondo diam. mm. 45

Non siamo riusciti a trovare descrizione su Dumesnil.

Rifilata alla linea marginale. In ottima conservazione. € 90,00

 

SCUOLA ITALIANA DEL XVI° SECOLO

Pannelli decorativi in stile grottesco

Suite di 17 incisioni su 15 fogli con titolo Leviores et (ut videtur) extemporanea e picturae quas grotteschas vulgo vocant quibus Romani illi antiqui ad triclinia alliad secretiora aedium loca exornanda…

Bulini

Filigrana: Uccello sui tre monti entro un cerchio, simile a Briquet 12250 (datata dal 1571 al 1583).

Su tutti i fogli indirizzo Giovanni Orlandi formis Romae e data 1602.

Sicuramente ispirate ad una suite similare attribuita dal Bartsch a Enea Vico (Cfr. Bartsch, vol. XIII, 455 – 466 e The Illustrated Bartsch, vol. 30, 467 (361) – 490 (367).

Abbiamo riscontrato solo una serie di 19 fogli registrata su Katalog der ornamentstichsammlung der Staatlichen Kunstbibliothek a Berlino (n° 533) prima del’indirizzo di Orlandi.

Tuttavia, anche se la suite originale di Vico contiene 23 incisioni e la presente solamente 17, la numerazione continua da 1 a 15 (due fogli contengono 2 incisioni) e la considerazione che le immagini che mancherebbero sono in realtà le meno significative, rendono possibile che questa edizione del 1602 dell’Orlandi sia completa.

Bellissime impressioni, con ampi margini. In perfetta conservazione.  € 3.800,00

       

     

   

 

 

 

 

 

 


LAMPRIDIO GIOVANARDI

Lampridio Giovanardi (Fabbrico di Reggio Emilia, 1811 – Modena, 1878), Ingegnere-inventore, fu anche incisore ed esperto ebanista e divenne celebre per aver introdotto una nuova tecnica d’intarsio chiamata “a manifattura universale” che prevedeva l’impiego di materiali diversi tra cui vari tipi di legno, metallo, madreperla, oro, argento e marmo, così perfettamente integrati tra loro da creare un insieme di grande effetto. Con questa tecnica realizzo’ in particolare 4 tavoli rotondi, ora riuniti in una unica collezione privata: uno raffigura la storia d’Italia, uno la vita di Napoleone, un terzo fu realizzato in occasione dell’Esposizione Universale di Londra del 1851, infine l’unico realizzato su commissione, a celebrazione delle donne.
La Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia conserva in tutto 25 opere del Giovanardi, incise sia all’acquaforte che su legno.
Bibliografia: M. Murzi, Italia rotonda. I fasti italici in un tavolo intarsiato da Lampridio Giovanardi, 2007; Maria L. Nava, Lampridio Giovanardi e le sue tavole intarsiate, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria, Modena, 1949.

Alfabeto figurato
Acquaforte. Lastra mm. 200 x 284

€ 90,00

 

Il Pellicano. Immagine di Pio VII.

Acquaforte. Lastra mm. 170 x 110

All’interno della figura del pellicano (allegoria di Cristo) è possibile vedere Pio VII in preghiera, all’interno del serpente che si morde la coda (allegoria dell’eternità)

Opera di invenzione di Giovanardi.  € 70,00

 

Paesaggio antropomorfo

Acquaforte. Lastra mm. 180 x 238

€ 130,00

  

 

S. M. Maddalena

Acquaforte. Lastra mm. 242 x 190

€ 65,00

 

Uomo/foglia

Acquaforte. Lastra mm. 204 x 138

€ 45,00

 

Figure da capovolgere. Contenute all’interno di 4 libretti di poesie “dedicate al gentil sesso” presentati all’Esposizione Universale di Parigi

Xilografie. Misure varie, stampate su carte colorate.

Ogni libretto pag. (8) più 5 tavole. Mancanti delle brossure.

I 4 libretti € 450,00

 

 

    

 

Foglio volante di descrizione del tavolo ad intarsio presentato all’Esposizione di Londra del 1851

Foglio mm. 335 x 242

Stampato su carta azzurrina

€ 25,00

 


“VENATORIA” – LIBRI SU ARMI E CACCIA

ABATE MARIO. Il Codice delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Piacenza, La Tribuna, 1985. Cm. 19,5, cart. edit., pag. 575. Ottimo esemplare. € 10,00

(BERETTA). Storia delle armi – Storia di una famiglia e di una industria.  Beretta, s.a. (anni ’70). Cm. 29,5 x 30, tela edit., pag. 55 (40). Testo in italiano, inglese, spagnolo e francese. Ottimo esemplare. € 60,00

   

AA.VV. Almanacco del Cacciatore 1939 – 40. Firenze, Editoriale Olimpia, 1939.   Cm. 21,3, br. edit. ill.ta, pag. (4 di pubblicità) 246. Con numerose ill.ni nel testo. Interessante il capitolo sui fabbricanti di armi italiani, con breve cenno biografico; articoli di L. Ghidini, M. Rotondi, A. Manaresi; elenco dei principali allevamenti dell’epoca e delle principali aziende venatorie. Piacevolissimo tuffo nel passato. Ottimo esemplare.  € 48,00

AA.VV.. Annuario del cacciatore 1966. Firenze, Editoriale Olimpia, 1966. Cm. 17, cart. edit., pag. 423 (9). Con numerose ill.ni nel testo. Innumerevoli argomenti trattati, tutti interessanti, a partire dal primo capitolo sulla caccia alla lepre. Ottimo esemplare. € 20,00

AA.VV.. Selvaggina. Andare a caccia rispettando lo sport, la natura, gli animali.   Fabbri editori, 1980. Cm. 19, cart. edit., pag. 144. Con numerose foto n.t.. Ottimo esemplare.    € 8,00

AA.VV.. Sulla via della Natura. Roma, Ente Produttori Selvaggina, 1973. Cm. 27, tela edit. con sovracop., pag. 125 (3). Interessante studio sulle riserve naturali, con numerose tabelle statistiche sulla presenza in particolare di specie cacciabili. € 15,00

AA.VV.. Enciclopedia del cacciatore. Milano, Edizioni Didattiche Italiane, 1977. 7 volumi, cm. 30, leg. edit., pag. complessive 1680 più indici. Ottimo esemplare. € 50,00

ARKWRIGHT WILLIAM.    Il Pointer e i suoi predecessori. Unica versione italiana a cura di Valfredo Baldi.  Firenze, Edizioni Diana,  1934. Cm. 22,7, tela rigida edit., pag. XXII, 231 (3) più 22 tavole f.t. PRIMA edizione italiana. Lievi usure alla legatura e lieve foxing all’interno ma ottimo esemplare. Ancora oggi importante testo sull’addestramento del Pointer. Ceresoli, pag. 56.  venduto

ARKWRIGHT WILLIAM.   Il Pointer e i suoi predecessori. Unica versione italiana a cura di Valfredo Baldi. Terza edizione.  Firenze, Olimpia, 1948. Cm. 22,7, cart. edit., pag. 309 (3) più 12 tavole f.t. con 24 ill.ni. Lieve foxing ma ottimo esemplare. Ancora oggi importante testo sull’addestramento del Pointer. Ceresoli, pag. 56.  € 40,00   Altro esemplare con minimi difetti alla copertina venduto

 

ASCARI ARMANDO. La caccia delle lodole col fucile. Bologna, Azzoguidi, 1932. Cm. 24,5, cart. edit., pag. 154 (2) (16 di pubblicita’ varie). Con numerose illustrazioni nel testo e a piena pagina. Prima opera dell’Ascari, autore anche del grande “Caccia alle starne”. Oltre alle generalità e all’interessante capitolo sulla migrazione, spiega dettagliatamente le varie tecniche di caccia: lo specchietto, lo zimbello (civetta e rapace), il fischio. Esemplare molto buono. Ceresoli, pag. 61. venduto

 

 

AUGUST STUKENBROK. Moderne Waffen, Munition, Jagdartikel. Einbeck, Stukenbrok, s.d. (primi ‘900?). Cm. 32,5, cart. edit. decorato, pag. 200. Ottimo esemplare. Migliaia di articoli riguardanti armi, munizioni e tutto il necessario per la caccia. Straordinario repertorio anche per i collezionisti, con centinaia di illustrazioni n.t.. € 70,00

     

BARISONI EUGENIO. Cacciatori si nasce. Terza edizione riveduta e ampliata. Milano, Bompiani, 1933.  Cm. 18,8, cart. edit. ill.to da Mario Vellani Marchi con sovracoperta illustrata, pag. 337 (3). Ottimo esemplare. L’opera consegui’ il secondo premio Bagutta. Molto piacevole. Ceresoli, pag. 72. € 48,00

BENASSI GIORGIO. Moderne armi e munizioni da caccia. Bologna, Edizioni Notiziario di caccia e Pesca, 1966. Cm. 21, cart. edit., pag. 79. Con numerose ill.ni nel testo. Buon esemplare. Non in Ceresoli. € 25,00

 

BIONDA CARLO. L’Epagneul Breton. Allevamento di Montebruciato. Vedano Olona, Tipografia Gaetano Sala, s.d.. (anni ‘950). Cm. 21, cart. edit. con foto applicata al piatto sup., pag. 32. Con ill.ni nel testo. Interessante pubblicazione curata dal Dott. Carlo Bionda dell’Allevamento di Montebruciato, tra i fondatori nel 1959 del Club Italiano Epagneul Breton. Ottimo esemplare.  € 50,00

 

BOMMIER R. Notre Sauvagine et sa Chasse. Chasse – Classification – Description de tous les oiseaux de marais, de riviere et de mer susceptibles d’etre rencontres en France, en Belgique, en Angleterre, en Suisse. Parigi, Moderne Imprimerie, 1920.   Cm. 28, br. edit., pag. 272 più una tavola sinottica rip. f. t.. Con 268 foto nel testo e numerosi disegni. Interessante ed importante opera scientifica sulla selvaggina migratoria. Lievi usure ma ottimo esemplare. € 130,00

BONITO VINCENZO. La nuova disciplina giuridica delle armi. Con cenni sulle norme che regolano la caccia e la tutela della fauna selvatica. Il catalogo nazionale delle armi comuni da sparo. Appendice con un formulario delle varie licenze di polizia attinenti le armi.   Olimpia, 1982. Cm. 19, cart. edit., pag. 574 (2). € 10,00

Brescia e le sue armi. Quaderno di ProBrixia Rivista della Camera di Commercio di Brescia. Brescia, 1997. Cm. 30, cart. edit., pag. 96. Numerose foto nel testo. Articoli in italiano, inglese e tedesco. € 10,00

BRUNICARDI OSCAR. La caccia alla coturnice. Torino, Scuola Tipografica Salesiana, s.d. (1950 ca.). Cm. 17, cart. edit., pag. 123 (5) più 10 tavole f.t. con 18 immagini fotografiche e 1 applicata al piatto anteriore. Ottimo esemplare. Raro, uno dei pochi titoli italiani dedicati alle coturne. Ceresoli, pag. 114.   venduto

BURNAND TONY. Caccia col fucile. Mondadori, 1963. Cm. 15,5, cart. edit., pag. 158 (2). Con numerose foto nel testo. € 10,00

CATERINI FRANCESCO – UGOLINI LUIGI. Il libro degli uccelli italiani. Manuale di ornitologia italiana. Elenco descrittivo delle specie stazionarie e di passo. Firenze, Edizioni Diana, 1938. Cm. 17, tela edit., pag. XXIV, 569 (3). Con 370 ill.ni anche a piena pag. di Maria L. Ugolini. Buon esemplare. Molto interessante ed esaustivo. € 60,00

CHAIGNEAU ANDRE’Le abitudini della selvaggina. Con appendici sul Ripopolamento. Genova, Fratelli Lanata, 1965. Cm. 21, cart. edit., pag. XVI (2) 370 (2) più 1 tav. f.t.. Con numerose ill.ni nel testo. Importante trattato sulle specie cacciabili da parte di uno dei docenti della Scuola per Guardacaccia Federali di Francia. Interessante. Ottimo esemplare.  venduto

   

CHESI RODOLFOIl camoscio. Con brevi cenni sulle caccie delle Giudicarie. Trento, Tip. Coop. Trentina, 1922.  Cm. 20,5, br. edit. ill.ta, pag. 111. Con ill.ni fotografiche n.t.. Importante “manuale” sull’affascinante caccia al camoscio in Trentino. Note su altre cacce, in particolare il Gallo Cedrone. Ottimo esemplare. Ceresoli, 152. € 140,00

COLOMBO GIULIO. Un cacciatore racconta. Roma, Nicolosi, 1959. Cm. 22, br. edit. con sovracop., pag. 140 (4). Con alcune ill.ni nel testo. Presentazione di Alberto Noghera. Prima edizione. Piacevolissima raccolta di racconti di episodi di caccia dell’Autore de “Addestriamo insieme Tell” e “Trailer!”. Minime mancanze alla sovracoperta, internamente ottimo esemplare. Non cimune. Ceresoli, pag. 164; Roberto Basso “Bibliografia italiana sull Beccaccia“, pag. 71.         € 78,00

COVA CARLO. Manuale di caccia pratica. Armi, cani, accessori. Selvaggina di pianura, collina, montagna. 40 fotografie – 6 cartine – 36 disegni originali. Milano, Hoepli, 1963. Cm. 19, cart. edit., pag. XVI, 342 (2). Lievi usure alla cop. ma ottimo esemplare. € 20,00

D’ALBENGA GIULIO (MA UGOLINI LUIGI).  Il Padule. Uccelli – Cacce – Appostamenti – Armi – Cani – Consigli pratici. Firenze, Olimpia, 1940.  Cm. 18,5, cart. edit., pag. XII, 302 (4) più 26 tavole fotografiche f.t.. Un classico della caccia agli anatidi da una delle penne venatorie più celebri, il mitico Ugolini qua sotto lo pseudonimo di Giulio D’Albenga. Minime usure ma ottimo esemplare. Ceresoli, pag. 194.  € 150,00

   

DE CUPIS CESARE. La caccia nella campagna romana secondo la storia e i documenti. Roma, Nardecchia, 1922. Cm. 22,5, br. edit. ill.ta, pag. XLII (2) 175 (3) più 8 tavole f.t. prese dall’Olina. Importante opera di erudizione storica sulle cacce della campagna romana, compresa la beccaccia. Ottimo esemplare parzialmente intonso. Ceresoli, 208; Roberto Basso, pag. 76. € 75,00

   

DE FLORENTIIS GIUSEPPE. Storia del fucile. Milano, De Vecchi, 1973. Cm. 27, similpelle edit. con sovracop., pag. 387 (5) più 16 tavole a colori f.t.. Con numerose ill.ni nel testo. Interessante. Lievi usure alla sovracop., per il resto ottimo esemplare. € 48,00

DE SOLAGE ALAIN – DE CHIMAY J. – DUCHARTRE P.L. – EDMOND-BLANC F. – DU LUART L. – SARRAUT O.. Histoire mondiale de la chasse. Parigi, Hachette, 1970. Cm 30,5, tela edit. illustrata, pag. 347 (5). Con centinaia di foto nel testo. Prefazione di Jean de Beaumont. Interessante. Ottimo esemplare. € 18,00

DEL LUPO EMANUELE. Il cacciatore pratico. Roma, Scuola Statale Arti Grafiche Pio XII, 1961. Cm. 24, br. edit., pag. 135, XVI. Mancanze al dorso, ma internamente ottimo esemplare. Interessante ed esaustivo manuale per il cacciatore. Ceresoli, pag. 216. € 48,00

DONATI DE-CONTI G.B.. Il Cocker. Vade-mecum per il possessore e l’allevatore italiano di Cocker – Spaniels. Milano, Hoepli, 1945. Cm. 19, br. edit. (mancanze al dorso), pag. 219 (5). Con diverse ill.ni nel testo. Interessante monografia sull’allevamento e l’addestramento a caccia del Cocker Spaniel. Prima edizione. Ceresoli, pag. 228.   € 42,00

     

DORST JEAN. Le migrazioni degli uccelli. Firenze, Editoriale Olimpia, 1970. Cm. 18,5, cart. edit., pag. 648 (8) più alcune tavv. f.t.. Uno dei più importanti studi sulle migrazioni. Molto interessante. Ottimo esemplare. € 40,00

DUDREVILLE LEONARDO. Alcune cacce col fucile senza il cane. Milano, Corticelli, 1946. Cm. 16, br. edit., pag. 105 (7). Con 7 tavole nel testo. Piacevolissimo manualetto sulla caccia con stampi e richiami: allodola, colombaccio, storno, pavoncella, tortora….Ottimo esemplare. L’Autore era un noto pittore animalista. Ceresoli, pag. 230.   venduto

     

FOSSATI LUIGI. Nella terra dei facoceri. Descrizione di un viaggio di caccia nella regione del fiume Anseba.   Editoriale Olimpia, 1941. Cm. 19,5, br. edit., pag. 146 (1 c.b.) più 22 tavole fotografiche f.t.. Mancanze al dorso, per il resto buon esemplare. Affascinante resoconto di caccia grossa. € 55,00

FRANCESCHI GIULIO – ARRIGONI DEGLI ODDI E.. Manuale del cacciatore. Illustrato con 83 incisioni e una tavola schematica. Quinta edizione notevolmente aumentata ed accresciuta di contributi del Prof. E. Arrigoni Degli Oddi. Milano, Hoepli, 1917. Cm. 15, tela rig. edit., pag. XVI, 489 (3), 64 di elenco manuali più una tavola in antiporta e 1 tavola doppia f.t.. Disegno della copertina usurato e lieve mancanza all’angolo inferiore esterno, internamente ottimo esemplare. Le nuove aggiunte dell’Arrigoni Degli Oddi riguardano la caccia di botte o di valle nell’estuario veneto, Elenco aggiornato degli uccelli italiani, Cenni sulle migrazioni. L’ultimo capitolo tratta del Tiro al Piccione. Molto interessante. Ceresoli, pag. 255; Basso, Bibliografia italiana sulla beccaccia, pag. 86 cita solo la terza edizione del 1905. venduto     Altro esemplare sofferto, da consultazione € 30,00

   

GALARDI FERNANDO. Savana. Sesto giorno della Creazione. Firenze, Editoriale Olimpia, 1976. Cm. 26,5, tela edit. con sovracop., pag. 183. Splendide fotografie sull’ambiente africano, vero safari di caccia fotografica. € 15,00

GARAVINI ETTORE. La beccaccia. Anatomia – Nidificazione – Migrazione – Costumi – Caccia. Disegni di G. Minguzzi. Firenze, Edizioni Diana, 1938. Cm. 19,7, br. edit. illustrata, pag. 200 più 1 tabella ripiegata (uno strappo) e 8 tavole fotografiche f.t. Con illustrazioni nel testo anche a piena pagina. PRIMA edizione di uno dei testi italiani più importanti su questa affascinante disciplina venatoria. Lievi usure alla brossura e uno strappo alla tabella ripiegata, comunque ottimo esemplare. Ceresoli, pag. 265; Roberto Basso “Bibliografia italiana sulla Beccaccia“, pag. 88. € 260,00

GATTI ATTILIO.   Il vero cacciatore in Africa. Tutto sulla caccia grossa con il fucile e l’obiettivo.  Longanesi, 1965. Cm. 22,2, tela rig. edit. con sovracop., pag. (8) VIII, da 9 a 221 (11) più 14 tavole fotografiche f.t.. Minime usure ma ottimo esemplare.  € 15,00

 

GHIDINI LUIGI. Il libro dell’uccellatore colle reti verticali ed orizzontali – Ragnaia – Quagliottara – Bresciana – Roccolo – Paretaio – Prodina – Reti aperte e col Fucile al capanno. Seconda edizione completamente aggiornata e notevolmente aumentata. Milano, Hoepli, 1929. Cm. 19,2, br. edit. ill.ta, pag. XVI, 522 (1 c.b.). Con 159 illustrazioni nel testo. Rispetto alla prima edizione del 1925 presenta ben 120 pagine in più. Ancora oggi un classico su questo genere di caccia. Ceresoli, 275.                 venduto

 

GHIDINI LUIGI (a cura di). Caccia alla lepre, fagiano, starna, quaglia. Scritti anonimi, riveduti completati ed annotati a cura di Luigi Ghidini. II^ edizione riveduta dal “Cedrone”. Milano, La Stampa Commerciale, 1945. Cm. 17, br. edit. con sovracoperta a colori, pag. 155 più 8 tavole a colori fuori testo. Prefazione di Franco Ceroni Giacometti. Interesante serie di scritti sulle specie, loro abitudini, modi di caccia. Lieve restauro alla sovracoperta, internamente perfetto. Ceresoli, pag. 276 (sotto Ghidini), “Interesante opera sulla caccia alla comune selvaggina di pelo e di penna“. € 70,00

   

GHIDINI LUIGI. Nuovo manuale del cacciatore. Undecima edizione. Milano, Hoepli, 1945. Cm. 18, tela rigida con tassello al dorso (non orig.), pag. XX, 749 (3). Con 343 ill.ni nel testo anche a piena pag. Ricopertinato ma ottimo esemplare. Capitoli specifici per ogni tipo di selvaggina e capitoli sulle varie “cacce speciali“: al coniglio col furetto, alla lontra, caccia sotterranea etc.  € 50,00

GHIGI ALESSANDRO. Fagiani, Pernici e altri galliformi da caccia e da voliera. Bologna, Edizioni Agricole, 1958. Cm. 21,5, tela rigida edit., pag. 391. Con decine di fotografie nel testo. Importante e piacevole testo sull’allevamento della selvaggina, galliformi ma anche tetraonidi (Gallo Cedrone e simili). Ottimo esemplare. € 35,00

       

GIOLI GIUSEPPE. Caccie utili e caccie dannose. Bologna, Zanichelli, 1912. Cm. 17, cart. edit., pag. VIII, 311, 4 di cat. edit.. Esemplare perfetto. Prima ed unica edizione. Ceresoli, pag. 286. € 70,00

GRASSELLI ANNIBALE. In Sardegna (tra una fucilata e l’altra).  Milano, Cogliati, 1905. Cm. 24,5, br. edit. ill.ta, pag. XII, 230 (2). Bellissima edizione con numerose illustrazioni nel testo. Lunga dedica manoscritta dell’A. alla Marchesa Magliano. Prima edizione di quello che è considerato uno dei classici della letteratura venatoria italiana. Piatto anteriore riattaccato ma ottimo esemplare. Ceresoli, 292; Roberto Basso, pag. 94.   venduto

HAGENBECK CARLO. Io e le belve. Milano, R. Quintieri, 1920. Cm. 25, br. ill.ta edit., pag. 354 (2). Con ritratto applicato dell’A. e numerose tavole fotografiche a piena pag.. Avvincente resoconto delle avventure di caccia del famoso domatore e direttore di circo. Ottimo esemplare. € 55,00

HAJEK KAREL. Les beautes inconnues de la chasse. Parigi, Del Duca, 1957. Cm. 32,5, tela edit., pag. 280 (8). Splendide fotografie in b/n più tavole a colori a piena pagina f.t.. Lievi difetti alle cerniere, ottimo esemplare. L’ultimo capitolo è dedicato alla spiegazione di come ha fotografato la selvaggina. € 35,00

La caccia: tutela dell’ambiente, Legislazione e tecnica venatoria. Torino, 1979. Cm. 21, cart. edit., pag. 519 (19). Numerose ill.ni nel testo, in particolare riproduzioni a colori di tutta la fauna italiana. Buon esemplare. € 10,00

HUBNER SIEGFRIED F. – SORANO SEBASTIANO. Tecnica del tiro da difesa & Tiro Pratico. Editrice San Sebastiano, 1991. Cm. 27, cart. edit., pag. 295 (9). Con numerose ill.ni nel testo. Interessante trattato sul tiro pratico sportivo ed il tiro da difesa. Ottimo esemplare.         € 40,00

HUNTER J. A.. A caccia di belve. Bompiani, 1954.  Cm. 20,7, tela rigida edit., pag. 268 (4) più 9 tavole fotografiche f.t.. Piacevole resoconto di caccia grossa in Africa. Presentazione del Cap. A.T.A. Ritchie. Traduzione di Bruno Oddera. Lievi usure e qualche macchiolina, nel complesso buon esemplare. € 15,00

 

LAKE ALEXANDER. Caccia grossa in Africa. Garzanti, 1956. Cm. 21,2, tela rig. edit., pag. 250 (2) più 22 tavole fot. f.t.. Seconda edizione italiana. Un classico della caccia in Africa. Lievi difetti ma buon esemplare.   € 18,00